Eccoci, ci siamo anche questa settimana per commentare le gare dei nostri atleti che piano piano stanno entrando nella stagione delle gare autunnali e invernali. Sabato è stata la volta di Daniele Gargioni e del nostro esordiente Alessandro Lodi, ma partiamo con Daniele.
Daniele sta prendendo gusto a correre in montagna e
sabato 13 settembre ha partecipato alla seconda edizione del” Trail delle 2
aquile” a Ronco Scrivia (GE) nella prova degli 11K.
Il tracciato si snoda nel
versante di destra della Valle Scrivia.
La partenza è
presso la zona sportiva di Ronco Scrivia (334m), si percorrono su asfalto le
vie del paese, si attraversa il Ponte Medievale e superato il
voltino della ferrovia, si sale in direzione frazione Cascine (487m). Un ripido
sentiero, la cosiddetta la "scalata", con vista panoramica sulla
Valle Scrivia, porta alla cima di Montereale (902m).
Qui si trova una delle due Aquile che rappresentano i
simboli dell’evento. Poi i concorrenti, scendendo dal
Reale, proseguono lungo un sentiero sullo spartiacque tra le valli Scrivia e
Vobbia, arrivano poi i in frazione Minceto (638m) e
per una mulattiera raggiungono la frazione Malvasi (379m). A questo
punto per strada asfaltata si giunge al termine del Trail
Daniele Gargioni e la gara: << Bellissimo percorso, dopo 1,5 km di piano, si inizia a salire ed in pratica per 2,5 km si risale tutto il dislivello positivo previsto dalla gara di 650 metri. Ho cercato di non perdere troppo terreno dai primi e penso di avercela fatta perché alla fine della salita ero undicesimo. Dopo ho spento il cervello e sono andato a cannone, all’ottavo chilometro ho iniziato a sentire un po’ di fatica ma sono riuscito a mantenere la posizione che avevo acquisito nei primi chilometri di discesa. Non potevo chiedere di meglio, 10 assoluto e 1 di categoria con un tempo di 1:19:20.
Vincono la 11 km:
- Grosso Mattia 1:10:09
- Campi Aurora 1:17:57 >> Ottimo!
Nella giornata di sabato a corso anche il nostro
esordiente Alessandro Lodi nella sua competizione dei 400mt su strada a Parma.
Gara in linea dedicata ai giovanissimi che vogliono divertirsi e proseguire in
questo sport. Alessandro al via della gara è
partito troppo forte cedendo poi nel proseguo arrivando terzo, felicissimo del
suo risultato... Sta migliorando di corsa in corsa e non vede l'ora di finire
le ultime gare del club del miglio ed è fiero di indossare la canotta di Opera
Runners.
Adesso è il momento di parlare del papà di Alessandro…
Francesco Lodi, che oggi 14 settembre 2025 ha partecipato alla Mezza di Parma
in un contesto competitivo. Premettiamo che Francesco viene da un piccolo
infortunio al polpaccio. Nulla di grave, solo una contrattura che però non ti
permette di correre come si deve. Al via Francesco parte tranquillo, sapendo
del problema e stando molto attento a non peggiorarlo, infatti per tutto il
percorso la mente era sempre lì dove (dove duole). Comunque, piano piano è
arrivato al traguardo con il tempo di 01:40:50. Francesco: << sono partito già con il
deficit del polpaccio e purtroppo mi ha accompagnato tutta la gara ... E, come
avevo anticipato, ho dovuto cambiare il mio obiettivo...per poterla finire...
Alla prossima sfida.>>. Bravo!
Vincono la Mezza
di Parma: CAVAGNA ALAIN, ATL. VALLE BREMBANA 01:04:56
ACCORSI MARIKA ita, C.U.S. PARMA 01:12:57
Bravi a tutti e adesso bisogna pensare ai Campionati
Italiani di Prato del prossimo mese di novembre.
OPERA RUNNERS ufficio stampa