Visualizzazione post con etichetta GARGIONI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GARGIONI. Mostra tutti i post

domenica 14 settembre 2025

DAL TRAIL ALLA MEZZA

 



Eccoci, ci siamo anche questa settimana per commentare le gare dei nostri atleti che piano piano stanno entrando nella stagione delle gare autunnali e invernali. Sabato è stata la volta di Daniele Gargioni e del nostro esordiente Alessandro Lodi, ma partiamo con Daniele. 

Daniele sta prendendo gusto a correre in montagna e sabato 13 settembre ha partecipato alla seconda edizione del” Trail delle 2 aquile” a Ronco Scrivia (GE) nella prova degli 11K.

 Il tracciato si snoda nel versante di destra della Valle Scrivia.  

La partenza è presso la zona sportiva di Ronco Scrivia (334m), si percorrono su asfalto le vie del paese, si attraversa il Ponte Medievale e superato il voltino della ferrovia, si sale in direzione frazione Cascine (487m). Un ripido sentiero, la cosiddetta la "scalata", con vista panoramica sulla Valle Scrivia, porta alla cima di Montereale (902m).

Qui si trova una delle due Aquile che rappresentano i simboli dell’evento. Poi i concorrenti, scendendo dal Reale, proseguono lungo un sentiero sullo spartiacque tra le valli Scrivia e Vobbia, arrivano poi i in frazione Minceto (638m) e per una mulattiera raggiungono la frazione Malvasi (379m). A questo punto per strada asfaltata si giunge al termine del Trail

 Daniele Gargioni e la gara: << Bellissimo percorso, dopo 1,5 km di piano, si inizia a salire ed in pratica per 2,5 km si risale tutto il dislivello positivo previsto dalla gara di 650 metri. Ho cercato di non perdere troppo terreno dai primi e penso di avercela fatta perché alla fine della salita ero undicesimo. Dopo ho spento il cervello e sono andato a cannone, all’ottavo chilometro ho iniziato a sentire un po’ di fatica ma sono riuscito a mantenere la posizione che avevo acquisito nei primi chilometri di discesa. Non potevo chiedere di meglio, 10 assoluto e 1 di categoria con un tempo di 1:19:20.

Vincono la 11 km:

- Grosso Mattia 1:10:09

- ⁠Campi Aurora 1:17:57 >>     Ottimo!

                                                 

Nella giornata di sabato a corso anche il nostro esordiente Alessandro Lodi nella sua competizione dei 400mt su strada a Parma. Gara in linea dedicata ai giovanissimi che vogliono divertirsi e proseguire in questo sport.   Alessandro al via della gara   è partito troppo forte cedendo poi nel proseguo arrivando terzo, felicissimo del suo risultato... Sta migliorando di corsa in corsa e non vede l'ora di finire le ultime gare del club del miglio ed è fiero di indossare la canotta di Opera Runners.

Adesso è il momento di parlare del papà di Alessandro… Francesco Lodi, che oggi 14 settembre 2025 ha partecipato alla Mezza di Parma in un contesto competitivo. Premettiamo che Francesco viene da un piccolo infortunio al polpaccio. Nulla di grave, solo una contrattura che però non ti permette di correre come si deve. Al via Francesco parte tranquillo, sapendo del problema e stando molto attento a non peggiorarlo, infatti per tutto il percorso la mente era sempre lì dove (dove duole). Comunque, piano piano è arrivato al traguardo con il tempo di 01:40:50.  Francesco: << sono partito già con il deficit del polpaccio e purtroppo mi ha accompagnato tutta la gara ... E, come avevo anticipato, ho dovuto cambiare il mio obiettivo...per poterla finire... Alla prossima sfida.>>. Bravo!

 

Vincono la Mezza di Parma:  CAVAGNA ALAIN, ATL. VALLE BREMBANA 01:04:56

                                             ACCORSI MARIKA ita, C.U.S. PARMA        01:12:57

  

Bravi a tutti e adesso bisogna pensare ai Campionati Italiani di Prato del prossimo mese di novembre.

 

OPERA RUNNERS ufficio stampa

domenica 23 febbraio 2025

LA 5° A PADERNO

 

Domenica 23 febbraio il Cross per Tutti fa tappa a Paderno Dugnano, quinta tappa del circuito di corse campestri. A questa gara organizzata dall'Euroatletica 2002 partecipano i nostri atleti: Raffaele Barberis e Daniele Gargioni. Assente, purtroppo, per febbre Francesco Lodi.

Oggi il tempo è stato clemente con i partecipanti concedendogli una mattinata adatta alla corsa con terreno in perfette condizioni… ne troppo asciutto né troppo bagnato.

Ecco che ci si mette sulla griglia di partenza, questa volta in ultima posizione per non farsi prendere dalla velocità, ma come al solito Raffaele si getta con i corridori più veloci mentre Daniele, questa volta, riesce a non farsi prendere dall’euforia e mantenere la sua corsa inziale tranquilla.

I primi due giri di 2km l’uno vengono coperti con un ritmo costante dai due atleti di Opera Runners, per poi aumentare leggermente la velocità al terzo giro che completa i 6km del percorso.

Perfetta la corsa di Raffaele che termina al 62° posto in classifica generale – 7° di cat.SM45 con il tempo di 00:25: 36.97

<<Bello tornare a Paderno Dugnano, con base allo stadio, gara ben organizzata. Percorso molto veloce, senza strappi su e giù, mi sono trovato bene da subito riuscendo a tenere un passo regolare per tutta la durata!>>

Bravissimo Daniel, che nell’ultimo giro è riuscito a correre in progressione superando alcuni runners che lo precedevano. Finisce all’85° posto in classifica generale -11° di cat.  SM40 con il tempo di 00:28:22.18

<<Gara molto veloce con un percorso meno accidentato rispetto alla media del circuito. Partenza come al solito sulle ali dell’entusiasmo e trainato da quelli più veloci di me, come al solito ho un calo nella parte centrale km 3/4 per poi riprendere un po’ di forza per lo sprint finale, stavolta sono riuscito anche a superare 2 persone nell’ultimo chilometro. Nel complesso sono soddisfatto. Ora manca l’ultima!>>

Non è mancata la presenza di Francesco Lodi che da casa si è fatta sentire con i risultati in diretta a fine gara con WhatsApp:  

[10:34, 23/02/2025] Lodi Francesco.: Siete andati forte oggi 💪

[10:34, 23/02/2025] Daniele Gargioni: Dici…?😥

[10:34, 23/02/2025] Lodi Francesco.: 4.46..

[10:34, 23/02/2025] Lodi Francesco.: Grande

[10:34, 23/02/2025] Lodi Francesco.: 4.17 Raffa

[10:34, 23/02/2025] Lodi Francesco.: Bravi

[10:40, 23/02/2025] Lodi Francesco.: 7 raffa di categoria

[10:40, 23/02/2025] Lodi Francesco.: 11 tu...

[10:40, 23/02/2025] Lodi Francesco.: Bravissimi

[11:29, 23/02/2025] Rene': Radiocronaca in diretta👏👏👏

[11:36, 23/02/2025] Lodi Francesco.: Mi è dispiaciuto non esserci...

FANTASTICO!

Per ultimo un saluto al piccolo Alessandro Lodi, che sarà con noi nell’ultima gara del circuito.

Siamo pronti, tra quindici giorni, per l’ultima prova a Brugherio.

OPERA RUNNERS – ufficio stampa

domenica 2 febbraio 2025

A CINISELLO LA TERZA PROVA

 

Oggi 02 febbraio siamo al parco Grugnotorto Villoresi di Cinisello Balsamo per la terza gara del circuito Cross per tutti con noi i nostri runners: Francesco Lodi, Daniele Gargioni, Raffaele Barberis e il piccolo Alessandro Lodi.

La gara si è svolta su di un percorso che si snoda interamente all’interno dello scenario naturalistico del parco, che con i suoi 800 ettari di verde abbraccia ben sette comuni della provincia di Milano e di Monza-Brianza. Molto pianeggiante e scorrevole e scivoloso per l’umidità della rugiada.

 La partenza dei tre atleti di Opera Runners è come al solito un po' troppo audace e dopo un centinaio di metri bisogna mettere i piedi per terra e correre come sui propri ritmi perché l’acido lattico si è fatto sentire. Il più in forma è Francesco Lodi che compie i tre giri di due chilometri in modo costante e cercando di andare in progressione nell’ultimo chilometro dei sei previsti. Termina al 69° posto in classifica generale, 11° di categoria con il tempo di 00:25:25.

 

Il percorso non è particolarmente insidioso e ha permesso a Raffele Barberis di correre in tranquillità alla sua prima gara del 2025. Termina al 74° posto in classifica generale, 13° di categoria con il tempo di 00:25:53.

BARBERIS: <<Graziati dal tempo, che rispetto alla settimana scorsa ci ha offerto una bellissima giornata, personalmente il mio è stato un rientro alle gare dopo un lungo fermo, è bello ritrovare questa formula del Cross per tutti in cui misurarsi con sé stessi e con gli altri. Grande compagnia e divertimento insieme a Daniele, Francesco e al piccolo grande Alessandro a cui va tutto il ns incoraggiamento! Alla prossima!>>.

 

Invece per Daniele Gargioni il percorso con pochi dislivelli in gran parte dovuti a piccoli dossi naturali, la superficie interamente erbosa e viscida lo ha reso particolarmente pesante nella corsa terminando un pochino affaticato rispetto alla gara precedente. Termina al 101° posto in classifica generale, 19° di categoria con il tempo di 00:28:33.

GARGIONI: <<Percorso diverso dall’ultima a Cesano, meno divertente secondo il mio giudizio. Partenza sempre troppo veloce e buone sensazioni fino a metà gara, poi cedo di schianto e non riesco neanche a raggiungere il risultato di Canegrate. Devo allenarmi più sul fiato che sulla velocità. Ora giù con la testa in queste due settimane, per mettere un po’ di benzina in polmoni e gambe!>>

 

Fantastico il piccolo e simpaticissimo Alessandro Lodi che ha visto, prima correre suo padre Francesco, Daniele e Raffaele incitandoli quando li vedeva transitare. Al momento della sua gara, i 400 metri, si è messo a fare riscaldamento …saltando di qua e di là come una rana. Alla chiamata dei giudici tutti i partecipanti della sua età sulla linea di partenza e via! Tutti che sbracciano per essere i primi, una meraviglia. All’arrivo tutti stanchi, ma felici per la meritata medaglia.                       La cosa più bella è stata la risposta data quando il presidente di Opera Runners Renato Colombo che gli detto: “sei stato bravissimo, come stai?”  Alessandro:” sono esausto!”.

 

Questi magnifici atleti permettono a Opera Runners di essere, come società, in classifica generale al 39° posto su 104 totali. SUPER!

Arrivederci a Lissone il 16 febbraio.

 

Opera Runners ufficio stampa

 

domenica 26 gennaio 2025

FINALMENTE UN VERO CROSS


 

Oggi 26 gennaio. In una mattinata umida e piovosa è iniziata la seconda tappa del circuito “Cross per tutti” a Cesano Maderno.

Nella seconda gara hanno partecipato i nostri due atleti Francesco Lodi e Daniele Gargioni.

Percorso di 2km da percorrere per 3 volte, bellissimo campo di gara perché ricoperto quasi completamente di acqua e palta… il così detto piciupaciu.  Tipico e adatto alla vera corsa campestre, dove gli atleti di Opera Runners hanno dato il meglio di loro tra i tratti piani e i numerosi avvallamenti con pozze piene di acqua che arrivavano al ginocchio per i più alti, alla vita per i meno alti, da superare con qualche difficoltà. Curve dolci e improvvise che purtroppo con la fatica odierna vengono affrontate con poca determinazione e il cambio di ritmo di mette in difficoltà. Affaticati e bagnati i due runners di Opera Runners terminano questi 6km della seconda tappa del circuito: Francesco Lodi – 00:31:03 11° di categoria; Daniele Gargioni – 00:33:13 8° di categoria.

Francesco:<< Oggi si può proprio chiamare Cross o Campestre come si chiamava ai miei tempi... Fango ... Acqua... Un divertimento puro... Insieme alla sana fatica... Oggi non si guardava l’orologio... Ma si correva e basta... Uno spettacolo>>.

Daniele: << Percorso da vera campestre, fangoso accidentato con continui saliscendi. Fatica grandissima ma grande soddisfazione a chiuderla. Peccato per la volata finale in cui non ho superato quello davanti per un soffio>>.

Abbiamo un po' di rammarico perché il piccolo  Alessandro Lodi non ha potuto correre per il cattivo tempo atmosferico di questa mattina. Giusto che sia stato così. Prima la salute. Lo vedremo sul campo di gara alla prossima di Cinisello Balsamo.

Bravissimi tutti i partecipanti e pensiamo che oggi sia stato veramente un bellissimo divertimento faticoso.

 

Opera Runners ufficio stampa 

 

domenica 27 ottobre 2024

Laus Half Marathon Lodi 2024

 


Dopo aver dormito un’ora in più questa notte, è il momento di affrontare questa mattinata in maniera  positiva. Infatti, il tempo è clemente, dopo una settimana di pioggia, e ci lascia la possibilità di partecipare alla Laus Half Marathon, mezza maratona di Lodi, in un clima perfetto per la corsa. Sono coinvolti in questa avventura, dopo le vacanze estive, un bel gruppetto di atleti di Opera Runners: Daniele Gargioni e Sergio Vernocchi per la   Laus Half Marathon 2024 e Marco Cimenti, Raffaele Barberis, Claudio Podlesnik, Florin Pop per la 10k non competitiva.

 

Il percorso della 21K ha avuto il suo svolgimento in città per i primi 10k per poi uscire da essa, costeggiando il fiume Adda per un paio di chilometri ed entrare subito dopo nella campagna lodigiana rientrando in città concludendo in piazza della Vittoria nel pieno centro di Lodi.  Il percorso della 10k si è svolta tutta per le vie della città.

 

Una domenica mattina di corsa, gioia e solidarietà a Lodi con la nona “Laus Half Marathon” partita alle 9.30 in piazza Castello e arrivata in piazza della Vittoria con un totale di duemila partecipanti tra la 21k e la 10k illuminando una mattinata grigia solo nel cielo ma di festa per le strade (pur con qualche comprensibile disagio al traffico).

Tutto bene per gli atleti di Opera Runners che si sono ritrovati, divertiti e corso alle loro possibilità nei due percorsi . Preparandosi alle corse più impegnative di quest'inverno.

 

I commenti:  

DANIELE GARGIONI: << Nelle ultime notti ho ripreso a dormire poco (tutti sappiamo perché). Era la mia prima volta in una mezza maratona e quindi non sapevo che approccio tenere, considerando che ultimamente mi sto allenando poco sui lunghi. Mi sono posto un obiettivo di risultato a mio parere fattibile e così è stato alla fine. Percorso di gara bello e variegato anche come panorami, ho mantenuto un ritmo fluido e tenuto bene di fiato a 5’ a km fino al km 15 poi la stanchezza delle notti e la poca preparazione specifica hanno preso il sopravvento. Chiuso come da programma a 1:50 circa. Direi più che soddisfatto.>>

GARGIONI DANIELE     01:50:58 -   PERSONAL BEST.

 

SERGIO VERNOCHI: << “Sono molto contento di aver partecipato a questa competizione con altri atleti di Opera Runners. Un bel gruppo.

La gara è andata bene, chiusa con qualche secondo in più della LMHM di aprile. Intorno al 14mo km si corre in campagna, passaggio piacevole. Al 20mo, quando ormai vedi la fine, ti si presenta una salita tosta. Difficile tenere il ritmo lì.

Medaglia splendida. Esteticamente una delle più belle ricevute. Ristori post corsa con tanto di raspatura!”>>

VERNOCCHI SERGIO  tempo 01:38:05 - PERSONAL BEST

 

CLAUDIO PODLESNIK: << dunque, bella giornata, bella rimpatriata tra compagni di corsa, era un po' che non correvamo insieme. Gara fatta con lo spirito giusto, molto carino l'arrivo su tappeto rosso nella piazza del centro storico. Sul cronometro, volevo stare sotto i 5' al km, ho fatto 4'50", va bene così. Ciao!>>

 

MARCO CIMENTI: << Non posso che essere soddisfatto di questo risultato. Inaspettato per la condizione, corro meno e senza lavori specifici e per i continui slalom e cambi di direzione tra i partecipanti delle varie distanze. Percorso sempre stimolante, nervoso e divertente tra curve, saliscendi e cavalcavia...L' arrivo in piazza è sempre emozionante!  Tempo 00:38:34

 

BARBERIS: << Bel rientro post estivo lungo, senza allenamento e particolare aspettativa, ma con il gusto di riassaporare il clima da evento gara e la buona compagnia degli amici Runners! Giornata ideale, pure graziati dal meteo. di più non si poteva chiedere!!>>          tempo 43 minuti circa.

 

FLORIN POP: << Bella mattinata, grazie a tutti per la compagnia, la gara è stata bella ed intensa, d’altronde ero quasi fianco a fianco a Cimenti! >> tempo 00:39:15.

 

 

ARRIVO UOMINI 21k

1 PALAMINI MICHELE   G. ALPINISTICO VERTOVESE  01:08:10

2 LOLLO ANTONINO     G. ALPINISTICO VERTOVESE  01:08:48

3 GAMBINO SALVATORE   DK RUNNERS MILANO          01:09:00

 

ARRIVO DONNE 21k

1 BOTTARELLI SARA    FREE-ZONE 01:16:07

2 BERTONE CATHERINE   ATLETICA SANDRO CALVESI 01:19:31

3 ZERBINI SARAH      CAMISANO RUNNING A.S.D.       01:19:45

 

 

Ufficio Stampa Opera Runners

domenica 18 febbraio 2024

QUINTA PROVA….

 

Oggi 18 febbraio siamo a Cinisello Balsamo per la quinta e penultima prova del circuito Cross per tutti. Gli atleti per Opera Runners sono: Marco Cimenti, Daniele Gargioni e Francesco Lodi.

Il percorso si snoda interamente all’interno dello scenario naturalistico del Parco Grugnotorto Villoresi, 800 ettari di verde che abbracciano ben sette comuni della provincia di Milano e di Monza-Brianza. Molto pianeggiante e scorrevole, non è un percorso particolarmente insidioso; con pochi dislivelli in gran parte dovuti a piccoli dossi naturali con improvvisi e repentini cambi di ritmo.

Quella di Cinisello Balsamo si può ritenere una prova relativamente veloce e molto pianeggiante dove i nostri atleti si sono comportati benissimo.

 

Marco Cimenti, ha corso senza problemi cercando di migliorarsi notevolmente sia sull’andatura sia per un posto in classifica.

Classifica generale 45°, posto cat. 5°, tempo 00:22:06.  

 

Francesco Lodi ha corso tranquillo mantenendo il suo passo gara per tutti i 6km.

Classifica generale 69°, posto cat. 11°, tempo 00:23:54.  

 

Daniele Gargioni, ha sempre qualche problemino di stanchezza nell’ultimo chilometro del percorso, ma come al solito stringe i denti e finisce la sua gara.

Classifica generale 84°, posto cat. 13°, tempo 00:27:15.  

 

Ci complimentiamo con l’Atletica Cinisello per l’organizzazione  e siamo felici che tante bambine e tanti bambini  partecipino al Cross per tutti.

Adesso ci si ferma per una settimana per poi riprendere il 3 marzo con l’ultima corsa a Brugherio.   

 

 

Ufficio Stampa

Runner Runners


domenica 4 febbraio 2024

NELLA TERRA DEI MOBILI

 


Oggi 4 febbraio 2024, siamo in casa dell’Atletica Team Brianza Lissone organizzatrice della terza tappa del circuito “Cross per tutti”, dove hanno partecipato i nostri atleti: Marco Cimenti, Francesco Lodi, Raffaele Barberis e Daniele Gargioni per ottenere punti importanti per la classifica società.

Il percorso d’affrontare è immerso nel verde all’interno del Bosco Urbano di Lissone, molto nervoso e selettivo, dalle moltissime curve a gomito con terreno ondulato, raramente piatto e ricco di saliscendi con continui cambi di ritmo.

Gli atleti di Opera Runners alla partenza si trovano sparsi nel gruppone dei partecipanti. Gruppone che mano… mano si allunga, formando così un lungo serpentone nel tratto del percorso iniziale pieno di curve. Precedono, il primo degli atleti di Opera: Marco Cimenti, una quarantina di runner di categorie inferiori e alcuni della stessa categoria. La corsa iniziale di Marco è spedita e costante. Segue a qualche decina di metri Francesco Lodi anche lui con corsa fluida. Raffaele Barberis è nel mezzo del gruppo degli inseguitori che procedono con il suo stesso passo. Daniele Gargioni è distanziato in questa fase iniziale, però non molla e continua con il suo ritmo gara.

La corsa rimane la stessa, per tutti e quattro, sino alla fine del secondo giro di 2km.

Inizia il terzo giro, quello che porta all’arrivo e il ritmo incomincia ad aumentare per tutti i partecipanti e  Marco Cimenti non è da meno, cerca di migliorare, ma purtroppo la sua posizione non cambia.

Termina al 44° posto, 7° di cat. Tempo 00:22:58.

Secondo degli Opera Runners conclude Francesco Lodi con un po’ di risentimento muscolare dovuto al percorso molto impegnativo. 

Termina al 59° posto, 9° di cat. Tempo 00:24:28.

Terzo atleta della società operese, Raffaele Barberis finisce la sua gara provato ma soddisfatto.

Termina al 67° posto, 11° di cat. Tempo 00:25:03

Ultimo, ma non ultimo, atleta degli Opera Runners, Daniele Gargioni che ha corso bene e con ritmo costante, migliorando il suo rendimento. Sotto l’arco d’arrivo dopo un bellissimo scatto tra lui e un suo antagonista, al 91° posto, 19° di cat. Tempo 00:27:24. (deluso per non avere ottenuto il 90° posto per 25 centesimi di secondo). In sede di verifica è stato assegnato il 90° posto a Daniele Gargioni .  

 

Il presidente di Opera Runners, Renato Colombo ringrazia i suoi atleti e si ritiene molto soddisfatto per la loro gara e auspica che abbiano la stessa grinta e voglia di correre alla prossima prova del “Cross per tutti” di Paderno Dugnano l’11 febbraio 2024.  

Ufficio Stampa

Opera Runners    

domenica 21 gennaio 2024

I FANTASTICI 4 SONO TORNATI



4 gli atleti di Opera Runners che hanno partecipato oggi 21.01.2024 alla seconda tappa del “Cross per tutti” a

Canegrate: Raffaele Barberis, Daniele Gargioni, Francesco Lodi e Lucia Bongiovanni, di cui due erano alla loro prima gara: Raffaele e Lucia.

Gli atleti hanno corso su di un percorso disegnato per evidenziare le qualità del cross su un circuito di 2km da ripetersi per tre volte per gli uomini e due volte per le donne. Purtroppo, il campo dove era situata la partenza e un pezzo del percorso era ricoperto di molti sassi… piccoli e grossi, rendendo il tratto della partenza, dove ci si poteva lanciare per prendere posizioni, molto difficoltoso e pericoloso per gli infortuni alle caviglie (storte). Mentre il secondo tratto era pieno di saliscendi che mettevano a dura prova le gambe dei runners.

Alla prima gara dove partecipano i nostri tre uomini la temperatura alla partenza è di meno due gradi, qualche minuto di riscaldamento e via.

Il gruppo parte come sempre abbastanza veloce anche se il campo è ghiacciato e pieno di sassi, il nostro Francesco Lodi parte bene e si stabilizza a centro gruppo, mentre Barberis segue un po' più staccato e a una decina di metri Gargioni, ripresosi da un virus intestinale che lo aveva debilitato.

Tutti i tre atleti di Opera runners procedono per i primi due giri, quattro chilometri, al loro passo gara. Ultimo giro Francesco Lodi cerca di accelerare per ottenere un piazzamento migliore di quello ottenuto a Cesano Maderno …. ottenendolo e terminando 76° posto,10° di cat. tempo finale. 00:24:44. Le sue parole:<< Partenza bella fresca... Che ti tiene sveglio... Sprint iniziale per rimanere abbastanza avanti per evitare ti trovarsi imbottigliato. Le gambe giravano bene e sono riuscito a tenere un buon ritmo per tutta la gara anche se i tanti sassi davano molto fastidio sotto i piedi e ti impegnavano molto nel mantenere l'equilibrio... Ad ogni modo sono molto soddisfatto della prestazione... Alla prossima puntata...>>. 

Raffaele Barberis è bello pimpante e voglioso di finire bene, correndo con passo costante la sua prima corsa dell’anno… riuscendoci e finendo all’ 86° posto, 14° di cat.  tempo finale 00:25:33. Ha detto: << Giornata regolare un po' di calo fisiologico nell' ultima parte ma nel complesso prestazioni in linea con le aspettative...buona la Prima! Ora vediamo di migliorare nelle prossime....

E buona la compagnia...! >>.

 

Daniele Gargioni, dopo una settimana con qualche giorno di debilitazione rientra al suo secondo cross con la voglia di dare il meglio di sé correndo tutti i 6km al suo passo senza strafare. Termina al 114° posto, 21° di cat.  tempo finale 00:28:54.821. Ha detto: << Percorso più semplice di quello di domenica scorsa. Come detto prima, della gara essendo stato poco bene in settimana non avevo nessun obiettivo di passo o tempi. Alla fine, sono andato meglio del previsto e addirittura meglio di domenica scorsa. Quindi direi che sono soddisfatto.>>.

Lucia Bongiovanni partecipa alla terza gara in programma su di un percorso di 4km. La partenza è alle ore 10,20 con un terreno reso morbido e scivoloso dal sole. Lucia parte bene, si sente bene, le gambe girano bene e tutto va come deve andare. La sua corsa è normale e senza allunghi ne strappi, ma purtroppo al terzo chilometro qualcosa non va … il fisico e le gambe non rispondono come dovrebbero, ma riesce a finire la sua prova al 100° posto,7° di cat. con il tempo finale di 00:22:43. Le sue parole << Eccomi felice di essere tornata alle gare dopo un bel po' di tempo, presa dall’entusiasmo partenza a palla. Buone le sensazioni che mi hanno portato ad esagerare a tenere un ritmo superiore alle mie condizioni attuali. nonostante il terreno piuttosto impegnativo ho tenuto bene i primi 3 km e poi calato Nell ultimo. Continuerò ad allenarmi per fare meglio nei prossimi appuntamenti.>>.

 Assente per impegni personali Marco Cimenti.

Da sottolineare la grande e massiccia partecipazione dei giovani e giovanissimi atleti, circa 2500 totali, che hanno allietato, divertendosi, questa giornata di sport.  

Opera Runners è fiera dei suoi atleti e li ringrazia per la loro voglia di fare sempre del loro meglio.

Bravissimi i Fantastici 4.

 

Ufficio Stampa

Opera Runners  

 


domenica 14 gennaio 2024

CROSS A CESANO MADERNO


 Oggi 14 gennaio a Cesano Maderno, temperatura zero gradi, inizia il circuito Cross per tutti. Partecipano tre nostri atleti: Marco Cimenti, Daniele Gargioni e Francesco Lodi, cimentandosi su un tracciato di 2km ricavato tra i campi di proprietà della società farmaceutica Bracco. È il tipico tracciato adatto alla corsa campestre, interamente sterrato e intervallato da continui dossi e avvallamenti naturali, dove gli atleti di Opera Runners, in questa prima gara, hanno avuto qualche difficolta per il terreno leggermente duro e scivoloso e per il cambiamento di ritmo dovuto alle curve a gomito.

La corsa di Marco Cimenti è stata fluida e costante, senza cercare il risultato ma svolta solo per riprendere il sapore della competizione agonistica che gli mancava da quasi due anni. Buono il finale.    Pos. 64 pos/cat.10 tempo 00:24:14.

Francesco Lodi, atleta in forma, la sua corsa è stata un attimino problematica per non avere corso subito con il ritmo gara. Però Il suo passo dopo il primo giro del percorso è ritornato fluido riuscendo a mantenerlo per i restanti due giri e arrivando sotto l’arco del traguardo poco affaticato. Ottimo.  Pos. 88 pos/cat. 14 tempo 00:25:24.

Daniele Gargioni, si approccia a questo cross con poco allenamento, fatto in settimana nelle gambe, e il percorso impegnativo glie l’ha fatto sentire a livello fisico. Partito discretamente, perde subito terreno nei confronti degli altri partecipanti e la sua corsa si appesantisce costantemente terminando la sua gara affaticato. Pos.126 pos/cat. 27 tempo 00:28:50.

Bravi tutti!

La prossima gara del Cross per tutti a Canegrate il 21 gennaio 2024 sarà sicuramente più performante e affrontata con grinta e determinazione.

Opera Runners

Ufficio stampa


domenica 6 marzo 2022

BRUGHERIO-FINALBORGO-TORTONA

 

Oggi 6 marzo 2022 i nostri atleti sono stati ricompensati per i loro sforzi fotografandosi con i grandi della corsa italiana, Marco Diletti alla mezza maratona di Tortona con la maratoneta Valeria Straneo; Raffaele Barberis e Lucia Bongiovanni con l’Ucraina di nascita e mezzofondista Nicole Reina. Andiamo però con ordine.

Marco Diletti questa mattina si è cimentato nella  corsa casalinga di Tortona. Una mezza maratona corsa gara per 15km e gli ultimi 6km in scioltezza in preparazione alla prossima importante gara di Vigevano del prossimo 27 marzo. Percorso  completamente pianeggiante con partenza in Tortona centro per poi uscire dalla città e percorrere le strade delle vicine campagne e ritorno . Tempo 02:06:10 posizione generale 193 di categoria 18°. Alla prossima!

Tra le montagne liguri invece Daniele Gargioni si è cimentato in nel TRAIL del Marchesato a Finalborgo. Parte la gara da 16 km alle 9:30, il percorso dopo aver attraversato il piccolo borgo, uno dei più belli d’Italia, si dirige verso il castello posto in posizione dominante rispetto al paese, dopodiché abbandona la zona abitata per inoltrarsi nelle aree famose per gli sport outdoor (arrampicata su tutti). I 1000 metri di dislivello positivo si suddividono in più salite di diversa pendenza, la quarta sicuramente è la più massacrante, sensazione particolare per la sesta e ultima salita che ripropone parte del percorso attraversato nei primi chilometri e riporta al castello prima del rientro nel borgo in discesa da fare al massimo della velocità. Daniele:<< Sensazioni personali positive, le salite si sentono e la fatica pure ma sono sempre riuscito a correre dove si poteva, cioè nel falsopiano tra la seconda e la terza salita, in discesa e dove le pendenze lo permettevano, sensazioni selvagge per salire le tre corde nei punti più in pendenza e con pochi appoggi. Gli ultimi 500 metri dopo la salita al castello ho iniziato a sentire dei forti indurimenti ai quadricipiti femorali ma a differenza del solito sono riuscito a spingere fino alla fine e a superare anche un altro corridore negli ultimi 30 metri. Super contento e super stanco, esperienza davvero divertente.>>. Tempo finale 02:25:24 al 119° posto  su 365 partecipanti .   Super!

Raffaele Barberi e Lucia Bongiovanni hanno partecipato all’ultima prova del circuito Cross per tutti a Brugherio. Percorso cross stupendo, uno dei più belli visti in giro… non solo per la posizione ma anche per i meravigliosi sali e scendi con curve e cambi di ritmo ricavati nel parco Increa.

La gara dove vede impegnato Raffaele si è svolta come al solito con i più giovani in testa al gruppo, ma in nostro atleta questa volta non si è fatto prendere dalla foga e ha gestito la partenza magnificamente. Il percorso con continui salite e discese non era adatto a lui … però stranamente il suo comportamento alla fatica è stato migliore delle volte scorse. Gara costante e finale senza affanno. Divertito!

Tempo 00:24:54 posizione di categoria 11°

Vince:  Grifa Mattia – Azzurra Garbagnate 00:19:48.

La gara di Lucia, parte con in testa la mezzofondista italiana Nicole Reina ,che solo dopo poche centinaia di metri distacca tutte le altre e si accinge a concludere la gara in solitaria. Lucia, segue a distanza con il suo consueto ritmo che le permette di gestire la gara di 4km. in completa tranquillità. Il percorso era adatto alle sue caratteristiche  e si è divertita molto. Sky runner!

Tempo 00:19:18 posizione di categoria 3°

Vince: Nicole Reina – Cus Pro Patria Milano 00:13:48 .

 

Alla conclusione del circuito Cross per tutti, possiamo dire e scrivere che è stata una bellissima esperienza per tutti i nostri atleti partecipanti e che in classifica generale di categoria si posizionano: Barberis 7°- Gargioni 26° - Bongiovanni 5°.

Classifica di società : OPERA RUNNERS 29° su 95.

BRAVISSIMISSIMI !  

      

            

   




domenica 6 febbraio 2022

LA TERZA NEL BOSCO…

 


Lissone 06.02.2022.  La terza prova del Cross per Tutti organizzata dalla Polisportiva Team Brianza si è tenuta al   Bosco Urbano  punto di riferimento dei pescatori per il piccolo lago all’interno di questo polmone verde brianzolo. Le iscrizioni hanno raggiunto quota 2200 tra tutte le categorie partecipanti alla manifestazione. Tanti bambini e bambine con i loro genitori a tifare per loro.

Mattinata da “ Lupo ululà … castello ululì”, prima della partenza.

Simpatico e divertente il percorso, immerso nel verde all’interno del Bosco Urbano con un tracciato da pura corsa campestre abbellito dal laghetto da pesca sullo sfondo, ma anche molto nervoso e selettivo,  ondulato e con poche parti pianeggianti dove i nostri atleti: Raffaele Barberis per la categoria SM 45 e Daniele Gargioni per la categoria SM40 hanno gareggiato con la voglia di dare il meglio di loro in allegria.

I continui rilanci e  saliscendi  hanno piano… piano, tolto un po' di vivacità alla loro corsa che avevano nei primi due chilometri. Gli impegnativi cambi di ritmo per Raffaele sono stati deleteri ed hanno consumato  le energie fisiche e pur avendo fiato non è riuscito ad aumentare la cadenza del passo nell’ultimo giro;  Daniele, essendo alto e di corporatura robusta ha risentito molto di più delle curve e controcurve e  negli ultimi metri la fatica si è fatta sentire togliendo scioltezza alla sua corsa.

Il finale è stato in leggera salita…. e sotto l’arco d’arrivo:  

49  BARBERIS RAFFAELE  SM45 8  00:24:19

72  GARGIONI DANIELE  SM40 13 00:28:19

Bravi come sempre . 

Vince: maschile

ZOLDAN MARCO  PM    -  ATL. RODENGO SAIANO MICO 00:18:56

Vince: femminile

GANDOLFI SARA  PF 1  - PRO SESTO ATL. 00:14:50

domenica 30 gennaio 2022

GARA 2 CESANO MADERNO

 


Cesano Maderno 30.01.2022 . Tutto pronto e pronti per  gara 2 del circuito CROSS per TUTTI 2022. Bellissima mattinata con un sole che illumina e scalda il bellissimo percorso. Sul campo di gara per Opera Runners:  Raffaele Barberis e Daniele Gargioni (atleti), Roberto Scotti e Renato Colombo ( allenatore e presidente della società).

Il cross di questa mattina è stato organizzato dall'Atletica Cesano Maderno e si svolge su un percorso piuttosto ondulato all'interno di un anfiteatro con fondo principalmente erboso.

Inizia la gara, si alza un po' di vento, Raffaele e Daniele partono di grande lena districandosi in mezzo al gruppo per riuscire a prendere le posizioni migliori. Dopo 100mt. di rettilineo inizia la prima discesa e subito dopo un bella ripida salita e a questo punto i partecipanti incominciano a sgranarsi. I primi corrono con passo leggero ed essendo di un’altra categoria hanno a loro vantaggio la gioventù. I nostri atleti si dividono e Raffaele, al suo secondo cross, è più in gamba e incomincia mantenere il suo ritmo gara dopo circa 1km. Daniele, anche lui al secondo cross, impiega un po' di più  a carburare ma poi riesce a correre con un ritmo decente.

Il nostro allenatore Roberto, segue la corsa da una parte all’altra del percorso, incitando e consigliando all’occorrenza  i nostri due runners.

Al secondo dei tre giri del percorso gli atleti di Opera Runners incominciano a sentire la fatica nelle gambe … il fiato diventa pesante per i continui sali-scendi e gala il ritmo.

L’ultimo giro di 2km per Raffaele è costante e termina la gara al 42°posto in classifica generale, 8°di categoria SM45 con il tempo di 00:25:52.   

Daniele invece sente molto la fatica … stringe i denti e termina la sua gara al 60° posto in classifica generale,13°di categoria SM con il tempo di 00:29:39.

 

Vince 6km maschile: Melloni Edoardo  

ATHLETIC CLUB 96 ALPERIA   00:19:19

Vince 6km femminile: Gradizzi Silvia

CUS PRO PATRIA MILANO 00:14:44    
 

Tutti soddisfatti si ritorna a casa e ci si prepara per la prossima di Lissone.