Oggi 02 febbraio siamo
al parco Grugnotorto Villoresi di Cinisello Balsamo per la terza gara del
circuito Cross per tutti con noi i nostri runners: Francesco Lodi, Daniele
Gargioni, Raffaele Barberis e il piccolo Alessandro Lodi.
La gara si è svolta su
di un percorso che si snoda interamente all’interno dello scenario
naturalistico del parco, che con i suoi 800 ettari di verde abbraccia ben sette
comuni della provincia di Milano e di Monza-Brianza. Molto pianeggiante e
scorrevole e scivoloso per l’umidità della rugiada.
La partenza dei tre atleti di Opera Runners è
come al solito un po' troppo audace e dopo un centinaio di metri bisogna
mettere i piedi per terra e correre come sui propri ritmi perché l’acido
lattico si è fatto sentire. Il più in forma è Francesco Lodi che compie i tre
giri di due chilometri in modo costante e cercando di andare in progressione nell’ultimo
chilometro dei sei previsti. Termina al 69° posto in classifica generale, 11°
di categoria con il tempo di 00:25:25.
Il percorso non è
particolarmente insidioso e ha permesso a Raffele Barberis di correre in tranquillità
alla sua prima gara del 2025. Termina al 74° posto in classifica generale, 13°
di categoria con il tempo di 00:25:53.
BARBERIS: <<Graziati dal tempo, che rispetto alla
settimana scorsa ci ha offerto una bellissima giornata, personalmente il mio è
stato un rientro alle gare dopo un lungo fermo, è bello ritrovare questa
formula del Cross per tutti in cui misurarsi con sé stessi e con gli altri.
Grande compagnia e divertimento insieme a Daniele, Francesco e al piccolo
grande Alessandro a cui va tutto il ns incoraggiamento! Alla prossima!>>.
Invece per Daniele
Gargioni il percorso con pochi dislivelli in gran parte dovuti a piccoli dossi
naturali, la superficie interamente erbosa e viscida lo ha reso particolarmente
pesante nella corsa terminando un pochino affaticato rispetto alla gara
precedente. Termina al 101° posto in classifica generale, 19° di categoria con
il tempo di 00:28:33.
GARGIONI: <<Percorso diverso dall’ultima a Cesano,
meno divertente secondo il mio giudizio. Partenza sempre troppo veloce e buone
sensazioni fino a metà gara, poi cedo di schianto e non riesco neanche a
raggiungere il risultato di Canegrate. Devo allenarmi più sul fiato che sulla
velocità. Ora giù con la testa in queste due settimane, per mettere un po’ di
benzina in polmoni e gambe!>>
Fantastico il piccolo e simpaticissimo Alessandro Lodi che ha visto, prima correre suo padre Francesco, Daniele e Raffaele incitandoli quando li vedeva transitare. Al momento della sua gara, i 400 metri, si è messo a fare riscaldamento …saltando di qua e di là come una rana. Alla chiamata dei giudici tutti i partecipanti della sua età sulla linea di partenza e via! Tutti che sbracciano per essere i primi, una meraviglia. All’arrivo tutti stanchi, ma felici per la meritata medaglia. La cosa più bella è stata la risposta data quando il presidente di Opera Runners Renato Colombo che gli detto: “sei stato bravissimo, come stai?” Alessandro:” sono esausto!”.
Questi magnifici atleti
permettono a Opera Runners di essere, come società, in classifica generale al 39°
posto su 104 totali. SUPER!
Arrivederci a Lissone il
16 febbraio.
Opera Runners ufficio stampa
Nessun commento:
Posta un commento