Visualizzazione post con etichetta Diletti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Diletti. Mostra tutti i post

domenica 6 marzo 2022

BRUGHERIO-FINALBORGO-TORTONA

 

Oggi 6 marzo 2022 i nostri atleti sono stati ricompensati per i loro sforzi fotografandosi con i grandi della corsa italiana, Marco Diletti alla mezza maratona di Tortona con la maratoneta Valeria Straneo; Raffaele Barberis e Lucia Bongiovanni con l’Ucraina di nascita e mezzofondista Nicole Reina. Andiamo però con ordine.

Marco Diletti questa mattina si è cimentato nella  corsa casalinga di Tortona. Una mezza maratona corsa gara per 15km e gli ultimi 6km in scioltezza in preparazione alla prossima importante gara di Vigevano del prossimo 27 marzo. Percorso  completamente pianeggiante con partenza in Tortona centro per poi uscire dalla città e percorrere le strade delle vicine campagne e ritorno . Tempo 02:06:10 posizione generale 193 di categoria 18°. Alla prossima!

Tra le montagne liguri invece Daniele Gargioni si è cimentato in nel TRAIL del Marchesato a Finalborgo. Parte la gara da 16 km alle 9:30, il percorso dopo aver attraversato il piccolo borgo, uno dei più belli d’Italia, si dirige verso il castello posto in posizione dominante rispetto al paese, dopodiché abbandona la zona abitata per inoltrarsi nelle aree famose per gli sport outdoor (arrampicata su tutti). I 1000 metri di dislivello positivo si suddividono in più salite di diversa pendenza, la quarta sicuramente è la più massacrante, sensazione particolare per la sesta e ultima salita che ripropone parte del percorso attraversato nei primi chilometri e riporta al castello prima del rientro nel borgo in discesa da fare al massimo della velocità. Daniele:<< Sensazioni personali positive, le salite si sentono e la fatica pure ma sono sempre riuscito a correre dove si poteva, cioè nel falsopiano tra la seconda e la terza salita, in discesa e dove le pendenze lo permettevano, sensazioni selvagge per salire le tre corde nei punti più in pendenza e con pochi appoggi. Gli ultimi 500 metri dopo la salita al castello ho iniziato a sentire dei forti indurimenti ai quadricipiti femorali ma a differenza del solito sono riuscito a spingere fino alla fine e a superare anche un altro corridore negli ultimi 30 metri. Super contento e super stanco, esperienza davvero divertente.>>. Tempo finale 02:25:24 al 119° posto  su 365 partecipanti .   Super!

Raffaele Barberi e Lucia Bongiovanni hanno partecipato all’ultima prova del circuito Cross per tutti a Brugherio. Percorso cross stupendo, uno dei più belli visti in giro… non solo per la posizione ma anche per i meravigliosi sali e scendi con curve e cambi di ritmo ricavati nel parco Increa.

La gara dove vede impegnato Raffaele si è svolta come al solito con i più giovani in testa al gruppo, ma in nostro atleta questa volta non si è fatto prendere dalla foga e ha gestito la partenza magnificamente. Il percorso con continui salite e discese non era adatto a lui … però stranamente il suo comportamento alla fatica è stato migliore delle volte scorse. Gara costante e finale senza affanno. Divertito!

Tempo 00:24:54 posizione di categoria 11°

Vince:  Grifa Mattia – Azzurra Garbagnate 00:19:48.

La gara di Lucia, parte con in testa la mezzofondista italiana Nicole Reina ,che solo dopo poche centinaia di metri distacca tutte le altre e si accinge a concludere la gara in solitaria. Lucia, segue a distanza con il suo consueto ritmo che le permette di gestire la gara di 4km. in completa tranquillità. Il percorso era adatto alle sue caratteristiche  e si è divertita molto. Sky runner!

Tempo 00:19:18 posizione di categoria 3°

Vince: Nicole Reina – Cus Pro Patria Milano 00:13:48 .

 

Alla conclusione del circuito Cross per tutti, possiamo dire e scrivere che è stata una bellissima esperienza per tutti i nostri atleti partecipanti e che in classifica generale di categoria si posizionano: Barberis 7°- Gargioni 26° - Bongiovanni 5°.

Classifica di società : OPERA RUNNERS 29° su 95.

BRAVISSIMISSIMI !  

      

            

   




mercoledì 14 marzo 2018

MARATONA DI MILANO 2018


Oggi intervistiamo Luca Biagi, uno dei nostri runner  e sponsor con l’azienda KING della “23^ Marcia delle Cascine” e Marco Diletti sulla loro prima partecipazione alla maratona di Milano.
Iniziamo con Luca Biagi.  

Luca quando è perché hai deciso di partecipare alla maratona di Milano?
<< Ho deciso di correre la maratona una domenica di gennaio quando sono uscito per correre e al rientro ho realizzato di aver percorso 26 km, a quel punto mi sono detto, perché no?
La scelta di Milano è sicuramente dettata dalla comodità di correre vicino a casa, inoltre mi sembrava bello poter fare la prima maratona correndo per le strade della città che più conosco.... e se le gambe non vanno più c'è sempre un tram che mi porta a casa >>.
Come procede la fase di avvicinamento alla gara?
<< Direi che procede bene anche se in realtà non saprei dare un giudizio sulla mia preparazione. Non sto seguendo allenamenti specifici, esco e corro, a volte per più tempo e a volte per meno seguendo il ritmo della giornata. Comunque penso di aver messo un bel po’ di km alle spalle ed altri li metterò in quest'ultimo mese e per il mio obiettivo che è quella di finirla penso che sia sufficiente >>.
In quali di questi tre componenti: gambe, testa e cuore riponi più fiducia?
<< Spero che rimangano ben presenti fino alla fine tutti e tre anche se la componente che più mi spaventa è la testa; non vorrei trovarmi negli ultimi km a fare i conti con quello che mi dicono sia la parte più difficile della maratona ovvero il temibile " muro del maratoneta ". Comunque sono fiducioso , spero solo che non faccia molto caldo. Un saluto a tutti e buona strada >>.

Grazie Luca, e adesso qualche domanda a Marco Diletti.

Marco descrivi con un aggettivo ciò che è per te la Maratona e perché?
<< La maratona per me è memorabile  perché quando vedo  in TV i maratoneti che dal primo all'ultimo tagliano il traguardo li considero i miei eroi, e queste imprese sportive le  ho sempre dipinte come imprese memorabili >>. 

Quali difficoltà stai incontrando nel cammino di preparazione e quali invece le buone sensazioni?
<< Le difficoltà più grosse sono state l'allungare i tempi di allenamento visto le giornate non troppo lunghe all'inizio di  Gennaio, cambiare il metodo di allenamento che fino a quel momento era stato con 3 uscite settimanali ma con distanze non troppo lunghe nelle gambe e mentalmente capire come reagiva  il mio corpo a tutti questi km. Nell'ultimo mese la variabile meteo mi ha un pò spaesato la  neve quando avevo in programma un lungo di 3 ore e timore di non farcela. 

La maratona è di  per se  ( considerata la lunghezza)  una gara con mille variabili e difficoltà, quale potrà essere per te lo stimolo per tirare fuori anche ciò che apparentemente sembrerà non esserci in quei momenti?
<< Per me è la prima maratona le sensazioni buone sono apparse appena ho capito che le gambe mi  seguivano in tutto anche in allenamenti che sulla carta mi spaventavano un po’ per la durata lo stimolo che mi farà arrivare  sarà la voglia di vincere questa sfida, e il pensiero ti trovare amici ad accogliermi sul traguardo e la consapevolezza di aver fatto qualcosa di memorabile per me >>.

  

Da parte nostra auguriamo a Luca e Marco un grosso “in bocca al lupo” e una fantastica  MilanoMarathon!

 

Ufficio Stampa