Visualizzazione post con etichetta 10k. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 10k. Mostra tutti i post

domenica 1 dicembre 2024

SOTTOZERO A + 4 GRADI

 


Oggi 1° dicembre ritorniamo, dopo una settima, a correre a Milano per la Stramilano SottoZero. Gara competitiva di 10 km tra le vie e i grattacieli della City life   milanese. Mattinata all'insegna della famosissima “scighera”, cioè la nebbia di Milano con temperatura di 3 gradi centigradi.

Per Opera Runners hanno corso Marco Cimenti e Francesco Lodi.  Il cambio abbigliamento, prima della gara, è stato effettuato al caldo all’interno del centro commerciale del City Life, dove anche altri runners ne hanno approfittato.

Sulla linea di partenza, prima del via, la banda musicale dei Carabinieri ha suonato l’inno nazionale. Con un leggero ritardo sull’orario stabilito è stato dato il via alla seconda edizione della SottoZero con 780 iscritti. Come al solito la partenza dei concorrenti è sempre frenetica per raggiungere la posizione migliore e per non perdere i secondi preziosi per il proprio personale. Percorso su due giri di 5km., tutti in piano dove i nostri atleti Cimenti e Lodi hanno corso in scioltezza e normalità, divertendosi.

MARCO: << 37'10" minuti di felicità a distanza dall'ultima gara ufficiale di 5 anni fa... Un mese fa dopo la 10 km di Lodi ho pensato che con qualche allenamento specifico avrei potuto riprovare la 10 k nella mia bella Milano. Mi aspettavo un piccolo miglioramento ma non di queste proporzioni. In un contesto di modernità dove i grattacieli di city life spingono verso l'alto mi sono immedesimato in questa realtà ottenendo un risultato interessante e inaspettato. Milan l'è semper un gran Milan>>.

FRANCESCO: << Bella gara con l’intenzione di fare una buona prestazione, ma dopo tanto tempo senza gare, è mancato quel qualcosa in più che ti fa ottenere il risultato... Alla fine comunque un buon tempo, un buon allenamento e via con la testa per fare bene nei cross di gennaio 💪 - tempo 00:43:12>>

Bravi come sempre. Adesso il via sarà per le feste natalizie e poi come accennato da Francesco … da gennaio il “CROSS PER TUTTI”.

 

Ufficio Stampa Opera Runners

domenica 21 aprile 2024

LA 10K DI MILANO E LA 21K DI PADOVA

 


Su di un percorso privo di pericoli si è svolta sabato 20 aprile 2024 all’idroscalo di Milano la Follow Your Passion 10K. La prima serale della stagione su di un percorso pianeggiante all’interno del bacino dell’idroscalo per un giro e mezzo. Alla partenza tra i 700 iscritti, i due atleti di Opera Runners: Francesco Lodi e Florin Pop.

Serata con un leggero vento freddo che rende la gara perfetta alla corsa come temperatura.

Dei due… uno è carico per fare una bella prestazione, visto il risultato ottenuto nel test fatto la domenica prima, e questo è Florin Pop.

Anche Francesco Lodi non è di meno e anche lui vorrebbe fare risultato.

Partenza alle ore 19.15 puntuali gli atleti di Opera Runners partono decisi con tutto il gruppo di testa e corrono sul lungo rettilineo dell’idroscalo per poi inoltrarsi nel parco nella parte opposta della partenza e del bacino di acqua. Al settimo chilometro si ripassa sotto l’arco della partenza e Florin passa con un ottimo tempo che lo potrebbe portare a ottenere il suo personal best sotto i 40 minuti. Francesco sotto l’arco dei 7k passa qualche minuto dopo e la sua corsa non è bella e fa segno al presidente che lo sta incitando, che non va.

Florin, continua spedito nella sua corsa, sicuro di terminare la gara sotto i 40 minuti, ma invece il suo tempo è inaspettato… 00:38:42 FANTASTICO!

Francesco, purtroppo negli ultimi due chilometri viene preso dai crampi…. si deve fermare in continuazione. Riesce a riprendere finendo affaticato la gara con il tempo di 00:44:47 Bravo.

 

In questa domenica del 21 aprile a Padova a corso, nella mezza maratona cittadina, il nostro runner Claudio Podlesnik.

Corsa che a Claudio piace molto perché ha ricordi particolari di questa città e per il paesaggio.

Partito con passo normale, corre la sua mezza maratona a ritmo costante. Dopo il decimo chilometro incomincia a sentire un po' di stanchezza. Nulla di che. Ancora qualche chilometro e la stanchezza si fa sentire di più ...prende degli integratori per alleviare la fatica, ma non succede nulla. Ormai la sua mente ha deciso di terminare la prova senza esagerare e così è stato. All’arrivo con il tempo di 01:47:45. OK!

 

Ufficio stampa OPERA RUNNERS A.S.D.

domenica 22 ottobre 2023

VENEZIA: la 10 è di circa 11 Km.

 


Oggi 22 ottobre 2023, siamo a Venezia con Claudio Podlesnik di Opera Runners per correre la 10km in tutta allegria e spensieratezza con il solo scopo di divertirsi e godere del bellissimo panorama che offre la laguna veneziana.

Si parte dal Parco San Giuliano di Mestre alle ore 8,15, partenza anticipata per esigenze televisive dovute dalla Venicemarathon, con ritmo di 4:20 al km. e in scioltezza Claudio raggiunge Venezia, insieme ai diversi partecipanti, attraverso il Ponte della Libertà per poi entrare nella rinnovata area portuale e scoprire la parte del centro storico, zona speciale e indimenticabile della corsa. Il ritmo è sempre quello dell’inizio. Siamo a metà gara e la corsa di Claudio, pur rimanendo fluida, perde qualche secondo di media al chilometro dovuta dalla bellezza che lo circonda. Claudio corre a fianco del Canale della Giudecca fino a Punta della Dogana per poi attraversare il Canal Grande sul ponte galleggiante, costruito appositamente per la Venicemarathon.

Siamo agli ultimi 3 chilometri di gara, Podlesnik deve attraversare ben 14 ponti, tutti attrezzati con rampe che li rendono accessibili, però a discapito della media chilometrica che si attesta sui 5 minuti al km.

Nulla di tutto questo avvilisce Claudio che fa il suo “wow” quando entra in Piazza San Marco, dove corre vicino al Campanile e per tutto il suo perimetro con la folla che applaude per trovarsi poi di fronte la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale e raggiungere poi in Riva Sette Martiri il traguardo.

Soddisfattissimo, Claudio Podlesnik chiude la sua prestazione ufficiale sui 10k… forse 11 con il tempo di 00:51:18, mentre per i 10km effettivamente corsi il tempo è di 00:46:16, piazzandosi al 137° posto e 18°della sua categoria: Molto bravo!


Ufficio Stampa

Opera Runners

 

sabato 27 novembre 2021

RAFFAELE DA CANOISTA A RUNNER


Questa mattina ci siamo recati presso l’idroscalo di Milano per partecipare alla Milano21 Half Marathon: special edition all'Idroscalo sulla distanza dei 10 chilometri, per la prima volta, con il nostro atleta Raffaele Barberis ex canoista. All'interno siamo accolti da un paesaggio quasi lacustre con canoisti che pagaiano in un bacino calmo e tranquillo; runners che fanno riscaldamento e per ultimo bands di giovani rockers che con la loro musica incitano per la gara i concorrenti.  Prima della partenza il suo allenatore Roberto Scotti, gli impartisce le ultime disposizioni per la gara. Alla partenza Raffaele parte troppo forte e corre i primi 200 metri in un tempo non adatto a lui. Passato il momento iniziale, di sbigottimento, riesce a stabilizzare la sua corsa e passare al ritmo gara di 4':15" al km. Attimo di crisi a metà percorso, però risolto riuscendo a correre con runners dallo stesso passo di corsa, permettendo così di mantenere il ritmo. Ultimi chilometri con corsa tranquilla e regolare giungendo  al traguardo in 41:26:59 Real time .


Questo risultato è l’inizio per migliorarsi e raggiungere altri obiettivi che sono alla sua portata.

Bravo, complimenti e alla prossima gara.


 

lunedì 29 ottobre 2018

CORSE BAGNATE A LODI MILANO E VARIGOTTI/LOANO


Nonostante il maltempo e le piogge diffuse su tutta la Lombardia, tre nostri stoici runners non si sono risparmiati nemmeno in questa  trascorsa domenica, facendosi trovare ai blocchi di partenza di due gare molto importanti: la “Half Marathon di Lodi” e il “Trofeo Montestella” di Milano.

A Lodi ha corso per i nostri colori Simona Antonaci. Reduce da una bella prova sulla medesima lunghezza in quel di Cremona a distanza di una sola settimana ha voluto riprovare a rituffarsi, è proprio il caso di dirlo, in una mezza maratona che ha visto circa mille partecipanti spiccare il volo da Piazza Castello. La pioggia incessante durante il percorso non ha reso facile portare a termine quest’avventura ma Simona, con grinta e coraggio è riuscita nell’impresa e a farlo con un tempo di tutto rispetto, 1h48’53”.

A Milano cambiano i chilometri, dieci, ma non il contesto atmosferico con folate di vento e pioggia persistente. Qui Andrea Risatti e Francesco Lodi hanno corso con ambizioni differenti. Andrea doveva certificare il suo terzo posto nella classifica del circuito Corrimilano, mentre per Francesco sembra ormai valere il binomio domenica/corsa. Anche in questo caso non è stato facile ottenere delle prestazione eccezionali, col rischio perpetuo di non uscire in piedi a ogni cambio di direzione all’interno del parco Trenno. Fango, acqua, sterzate e freddo non sono comunque riuscite a fermare la voglia di correre dei nostri due atleti che arrivano sotto l’arco rispettivamente: Andrea in 41’32’ e Francesco in 4614’.  

Grandi complimenti ad Andrea Risatti che seppur in una giornata dove le gambe non girassero a dovere e con una componente meteo sfavorevole ha portato a casa il terzo posto assoluto nella sua categoria SM40 del circuito “Corrimilano” . 

 

Una terza gara si è svolta in Liguria, la “Run Riviera Run Half Marathon”, percorso con partenza da Varigotti e arrivo a Loano, dove ha partecipato il nostro atleta Walter Maffei, partner con la sua agenzia di assicurazioni Generali di Opera alla “Marcia delle Cascine”.
La corsa di Walter è stata molto dura perché il meteo era come quello di Cremona e di Milano, forse di più, vento fortissimo e molta…molta acqua. Il nostro runner ha percorso i 21Km in 1h57’26" tagliando il traguardo molto soddisfatto e ha detto: << meno male che alla fine è andato tutto bene >>.  

Luca Bordenga
Ufficio Stampa

lunedì 30 aprile 2018

DAL LAGO AL MARE – 10K LECCO E VIGEVANO 21K CHIA

Un’altra domenica da protagonisti, quella di ieri 29 aprile, per le ranocchie di Città di Opera. Partiamo da nord con il nostro Francesco Lodi che ha disputato una delle gare più affascinanti ma più temute del circuito primaverile la 10k Lecco Run. Molti atleti di Città di Opera negli ultimi anni si sono trovati a dover gestire con serie difficoltà questo percorso appoggiato sul lago dove vento, afa e impegnativi dislivelli non lasciano mai rifiatare. La premessa avvalora ulteriormente il tempo di Lodi che piazza un bel Personal Best fissando il crono a 44’56” ,un minuto sotto,  regalandosi una bellissima prestazione lì dove molti avevano dovuto accontentarsi.
Scendiamo un po’ più a sud per la precisione a Vigevano dove si è disputata la seconda edizione della Red Buccella Run , una 10k a scopo benefico in collaborazione con la CRI che ha visto tra gli oltre 800 iscritti il valoroso Marco Cimenti. Giornata molto calda e percorso non proprio agevole hanno reso difficile per tutti gli atleti ottenere delle performance di altissimo livello ma il nostro Marco seppur con un tempo che non è ovviamente il suo ( vale molto di più ) è riuscito a piazzarsi secondo di categoria e settimo assoluto con 36’44”.
Cambiando completamente latitudine e attraversando il braccio di mare che divide la Sardegna dalla terra ferma arriviamo a Chia dove il nostro Lorenzo Borsetti ha partecipato alla Chia Half Marathon. Questa non è certamente una gara da tempo ma gli scenari che offre sono davvero impareggiabili, sole luminoso, mare smeraldo e una flora selvatica che ti accompagna per gran parte del percorso ti ripagano di ogni fatica . Lorenzo ha affrontato la gara con lo spirito giusto in modo lineare e sincero senza lasciarsi trasportare ma gestendola in modo da godersela pienamente senza rischiare di arrivare corto verso il traguardo, 1h51’ il crono finale. 
 
Luca Bordenga
Ufficio stampa


giovedì 26 aprile 2018

“SUN” IN SEVESO RUN


Inaugurata mercoledì 25 aprile la stagione delle gare serali per Città di Opera Runners con una nutrita delegazione che ha preso parte alla 10k di Seveso. Serata afosa e umida per correre considerato anche l’orario della partenza ( le 19:00 ) dove sono ancora assai presenti i primi veri raggi di sole di una primavera vestita d’estate. A conferma di quanto anticipato i tempi dei partecipanti sono risultati molto al di sopra del reale valore di ognuno, inoltre abbiamo dovuto registrare alcuni abbandoni a metà gara per via delle condizioni climatiche e fisiche.
Le gare serali sono molto affascinanti ma non sempre facili, specie su una distanza impegnativa come i 10k quindi facciamo i complimenti a tutti quelli che hanno sfidato il primo caldo opprimente per misurarsi, ma soprattutto per divertirsi non dimenticando che siamo amatori e la corsa deve rimanere in primis un bellissimo momento di svago.
Questo l’ordine di arrivo :
 
Luca Bordenga
Ufficio Stampa
 

domenica 25 giugno 2017

IL CALDO PADRONE ALLA 10K DEL MANZONI


Serata calda e umida in riva al lago di Lecco, trentatré gradi un clima non adatto a correre, in queste condizioni climatiche è partita la sesta edizione della 10K del Manzoni una competizione  cittadina che percorre alcune vie di Lecco e una buona parte del lungolago per tre volte. Al via più di 500 runner tra cui una decina Keniani, tra uomini e donne, ingaggiati per rendere la gara ad alto livello, Città di Opera ha portato a questa competizione due suoi atleti: Andrea Astolfi e Alex Palestri, il primo per fare una corsa di verifica e il secondo per puro spirito di divertimento. Tutto bene al primo giro dove Andrea gira sopra gli 11minuti e Alex sopra i 17. Al secondo giro il caldo e l’umidità opprimente incomincia a farsi sentire, molti concorrenti iniziano a ritirarsi e al sesto chilometro anche il nostro Alex abbandona per mancanza di forze mentre Andrea continua la sua bella corsa tentando di idratarsi e bere al rifornimento a ogni giro. Sul rettilineo d’arrivo ecco Andrea, non è molto presente si vede impettito e la sua corsa non è fluida a un tratto a circa 100 metri dal traguardo Andrea barcolla ed è preso, prima di stenderlo a terra, dalle persone dell’organizzazione. Non c’è l’ha fa più stremato senza forze disteso per terra, è soccorso dal Dottore della Croce Rossa con impacchi di acqua, ghiaccio e tutto quanto serve per abbassargli la temperatura corporea perché Andrea è stato colto da: colpo da calore.  Stabilizzatosi Astolfi << CHE TRANVATA!>>, è stato portato al pronto soccorso dell’ospedale di Lecco, dove è in osservazione tuttora e le sue condizioni sono normali e dalle analisi e visiti fatte è tutto negativo. Sarà dimesso nella giornata di oggi.

Per la cronaca la gara è stata vinta per gli uomini dal Keniano   MWANGI PAUL KARIUKI  con 30’03”
Per le donne dalla Keniana LAVIOGA LUCY  con 34’58".

Ufficio Stampa

lunedì 19 giugno 2017

LA 1/2 DI ROMA LA 10 DI MILANO


Due belle gare nel week end in cui erano impegnati Alex Palestri e Antonio Pinna. Il primo nella 10k del Parco Nord, una gara discretamente impegnativa con l’aggravante di una giornata davvero calda dove non era facile dosare respirazione e forze ma Alex ha comunque ottenuto un ottimo 48’46”, un tempo che gli permetterà di apporre i dovuti accorgimenti per la 10k del Manzoni, in calendario il 24 giugno gara dove tenterà un nuovo PB. Anche per Antonio le difficoltà maggiori sono venute proprio dalle condizioni atmosferiche che hanno stretto la Mezza Maratona di Roma in una morsa di umidità. Il percorso seppur inserito in un contesto come quello della città eterna non è stato dei migliori podisticamente parlando, con interi chilometri percorsi in zone buie e i ristori notevolmente inadeguati. Buon tempo aldilà di tutto per Antonio che arriva sotto l'arco in 1h50'. 

 
Luca Bordenga
Ufficio Stampa

lunedì 12 giugno 2017

SERALE DA RECORD!


Un'altra bellissima prova del nostro Andrea Astolfi alla Meraten by night, una dieci chilometri tiratissima sul percorso cittadino di Merate, tra vie ciottolate e pavé dove l'aderenza e la fluidità di passo sono state messe a dura prova per gran parte del tracciato e anche dove le vie erano strisce di veloce asfalto ci pensavano i saliscendi a rendere ostica la corsa. Andrea ha corso bene per tutta la gara, nonostante la serata afosa rendesse opprimente il respiro, specie nei vicoli stretti del centro storico. Che dire, chiudere in 32’25" al 12esimo posto assoluto e con davanti lo stuolo dei soliti imprendibili keniani è un motivo di grande orgoglio...per Andrea, per il suo coach Dario, per suo papà che lo segue amorevolmente come un ombra e per tutto il gruppo di Città di Opera che fa sempre il tifo per il suo giovane top runner. 
 

Luca Bordenga
Ufficio Stampa

lunedì 3 aprile 2017

MILANO - TORINO - BERLINO


Nella Milano Marathon 2017 ci piace evidenziare altri nostri atleti che si sono resi protagonisti prestandosi a progetti collaterali. Partiamo da Salvatore Merando che ha disputato la maratona di Milano sponsorizzato dalla sua azienda, dopo le tante gareggiate indossando la nostra canotta si è prestato a questa iniziativa per la quale siamo contenti si sia divertito e abbia ottenuto un tempo formidabile 3h12'58". Un altro plauso va alla quaterna che ha composto la staffetta a favore dell’Onlus sostenuta dagli amici della GOGREEN/ESOSPORT, nell'ordine Bressani, Caracciolo, Castaldo e Di Bella che hanno terminato con un bellissimo tempo, 3h13'. Da segnalare anche la presenza del nostro atleta Stefano Turchet che ha dato man forte alla staffetta degli amici della V.C.A. e terminata in 3h22'.

Aldilà delle alpi in terra tedesca il nostro Antonio Pinna ha partecipato alla mezza di Berlino, un bellissimo evento inserito in una delle città più affascinati del mondo, con un percorso molto veloce che si è sviluppato lambendo i punti più emblematici della capitale tedesca.  Antonio in verità non si è allenato molto per questo gara, vari vicissitudini non gli hanno permesso una preparazione ottimale e questo non fa che avvalorare, se mai ce ne fosse bisogno la sua prova, che finisce in 1h44'53" gran bel tempo.  

 

Grande prova di Andrea Astolfi nella TUTTADRITTA 2017 a Torino, una gara che come si può evincere dal nome si presta molto nella ricerca del personale. Andrea viene da un periodo di forma smagliante, in continua escalation, un trend positivo che si consolida su qualsiasi distanza percorra ultimamente, migliorando sempre il crono finale. Ieri è stato il turno della 10k, dove Astolfi partiva da un tempo già eccellente, un tempo che ieri è diventato vecchio, surclassato da un nuovo PB 32’44" che lo proietta tra i grandi della corsa su strada.
 
Luca Bordenga
Ufficio Stampa

lunedì 27 marzo 2017

RUNNN...RUNNN...DONATO


Sono oltre 700 gli iscritti alla quinta edizione della Run Donato 2017, una bella 10k su strada, che si corre nel ventre piatto e veloce di San Donato, due giri da 5k con arrivo eccitante sul tartan della pista di atletica del complesso SNAM. La mattinata non sembra delle migliori, un cielo vigliacco avvolge la città come una soffice coperta grigia , mentre una leggera pioggia risveglia gli odori della primavera. La nostra truppa è formata da sei atleti , lo storico gruppo saldo di amici, Gangemi, Caracciolo, Bressani e Castaldo, l 'irrefrenabile Gagliardi e la new entry Palestri. Il gruppone dei 4 inseparabili, dopo aver corso la 10k della Stramilano con spirito festoso, oggi ha tirato fuori gli artigli, graffiando il manto stradale e lottando su ogni interminabile chilometro. Per tre di loro, Caracciolo, Castaldo e Bressani è stata giornata da Personal Best, concludendo nell'ordine: 43’35" – 44’55"- 45’40" , mentre per Gangemi ha pesato molto il dolore alla spalla che l’ha tormentato per tutta settimana, con strascichi anche durante la gara, un buon 44’26" comunque per lui. Palestri nonostante la Mezza della Stramilano ancora nelle gambe ha voluto provare a bissare la buona performance di settimana scorsa e anche se crediamo abbia dei numeri potenzialmente più interessanti, ha fatto registrare il suo PB sui 10.000 con 49’06". Chiudiamo questa giornata raccontando della scheggia impazzita Gagliardi, la runnerina più testarda e volitiva, quella che corre talmente tanto che è diventato per me faticoso starle dietro e scrivere di ogni sua gara, ma credo di non sbagliare se affermo che non salta una domenica di competizione da diversi mesi e che il suo 45’51" di oggi, nuovo PB, sia un ulteriore testimonianza di forza e determinazione. 

 

El Borde
Ufficio Stampa

 

venerdì 9 settembre 2016

10K PER UNA GIUSTA CAUSA


Corsa  non competitiva  dedicata a tutte le persone che si vogliono divertire e nello stesso momento  possono fare un gesto  di beneficenza a favore dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma per sostenere tutti  quelli che lavorano per combattere il Retinoblastoma, tumore maligno, con l’acquisto di un  nuovo macchinario “OPTOS DAYTONA”.

martedì 27 ottobre 2015

DIECIMILA METRI



Nuovo PB 10km 37:15!
Quel "vai Luca " lo sento ancora nelle orecchie, sono le parole di mio padre a 500 metri dall'arrivo di una 10 km. Tante volte avevo espresso il desiderio di averlo all'arrivo di una gara, tutte quelle volte in cui non c'era e invece ieri la sua voce inaspettata mi ha raggiunto come un'onda, travolgendo la mia concentrazione e lavando il mio sudore. È stato come se d' improvviso quell'urlo avesse squarciato il brusio dei respiri affannati, gli applausi d...ella gente, il tonfo sordo delle falcate sull'asfalto, e' stato come tornare bambino, quando quella voce e quell'uomo incitavano un esile e caparbio ragazzino dalle tribune di un campo di calcio. Da tempo la corsa mi regala emozioni indescrivibili, quando corro mi sento leggero e imprendibile, e' strano come concetto, ma sento di correre senza dover correre, la fatica, il freddo,le gambe urlanti che divorano la pianura, l'impressione di sentire il rumore del cuore che batte fuori dal petto, tutto si muove con armonia, ogni pezzettino del mio corpo diventa strumento della migliore orchestra sinfonica. Oggi questo sport mi ha concesso un altro momento indimenticabile, oggi che sono padre di due bellissime bimbe, mi sono sentito per un istante solo un figlio, quel figlio che guardava suo padre come un eroe, come il più forte, come un esempio da seguire, quel figlio che non smetterà mai di incitare e sostenere le sue figlie io ogni sfida, gara o scelta.
 
Luca Bordenga.

giovedì 29 gennaio 2015

RIPARTONO LE COMPETIZIONI


Dopo la IV prova cross del Trofeo Monga, dove Andrea Astolfi e Maurizio Nieli stanno tentando di piazzarsi ai primi posti della propria categoria e la prova finale sarà il 15 febbraio 2015 a Cittiglio, località nelle vicinanze del lago di Varese, gli altri atleti si stanno preparando per la prima gara competitiva del nuovo anno: la “ STRAMAGENTA”, che si svolgerà 01febbraio .Gara da 10k e    quest’anno la partecipazione è di circa 1000 iscritti. Il gruppo di atleti di Città di Opera punta a piazzarsi nelle posizioni di tutto rispetto e alcuni a migliorare il proprio tempo personale.  

 

martedì 7 ottobre 2014

OTTOBRE LA CORRIPAVIA


Tommaso Vaccina, Giuliana Caiti, Francesco Puppi e Catherine Bertone: questo il poker d'assi della Corripavia 2014, corsa che si snoda nel centro storico della città e che  quest'anno ha raggiunto la dodicesima edizione.

In concomitanza con le competizioni di grande richiamo -DeeJayTen e CorriMilano, oltre alla Maratona di Verona, la manifestazione lombarda non ha perso numeri, anzi; merito dell'impegno e della passione profuse dalle società organizzatrici, la Asd Atletica 100 Torri e la Asd Paviathletics patrocinate dall'Assessorato allo Sport del Comune di Pavia, hanno raggiunto complessivamente i 3300 iscritti. Sopra ogni aspettativa la partecipazione alla 10k non competitiva e alla Happy Family Run, dove i bambini e i loro genitori si sono divertiti  moltissimo.

Gli atleti di Città di Opera si sono ben distinti in tutte e due le discipline competitive, classificandosi in posti di rilevanza e per alcuni migliorando il proprio personale. Una menzione speciale spetta a Francesco Gangemi,a Maurizio Nieli, Luca Bordenga e Diego Pozzi  che nella 10k si sono  classificati nei primi venti su centosettanta concorrenti.