Visualizzazione post con etichetta Torino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torino. Mostra tutti i post

domenica 15 aprile 2018

UNA RUNDONATO TUTTA DRITTA


Nella mattinata di oggi 15 aprile, nel circuito cittadino di San Donato dove l’industriale Enrico Mattei trasformò, negli anni ’50-’60, la città nel centro direzionale di Eni per la disponibilità di terreni agricoli e la posizione strategica, all’incrocio tra via Emilia Autostrada del Sole e linea ferroviaria, si è svolta la “6° RUNDONATO” corsa di 10k.
Meteo adatto alla corsa con delle nuvolette che premevano nel rilasciare il loro contenuto di acqua ma questo non è stato. Tutti i nostri atleti erano bei carichi e pronti a fare ottima figura su quel tracciato veloce ma insidioso. Difatti, purtroppo, ne ha fatto le spese Nicolò Merante che dopo circa 6 km dalla partenza un risentimento muscolare l’ha bloccato portandolo così al ritiro, peccato perché stava andando veramente forte 3’30” al km. Spensieratezza e divertimento per il trio Gangemi, Caracciolo e Bressani che dopo la staffetta nella Milano Marathon della settimana scorsa hanno completato la loro gara divertiti.
Un altro trio composto con Sartori, Risatti e Lodi anche loro staffettisti alla maratona di Milano, hanno partecipato a questa classica come allenamento, spensierati ma sempre concentrati a mantenere alto ritmo di corsa, terminando un po’ affaticati ma soddisfatti.
Inizio di una nuova stagione di corse per Maurizio Nieli che dopo circa un anno o forse più è ritornato a calpestare l’asfalto con le sue scarpette e nonostante la lunga assenza è riuscito a terminare la gara ad alti livelli con un fantastico tempo appena sopra i 35’.
E adesso un nuovo iscritto: Alessandro Virgilio, che tanto nuovo non è perché ha avuto un anno sabbatico dovuto al suo lavoro e oggi rientrando e mettendosi in gioco ha ottenuto il risultato che voleva.
New entry per Manuela Pazienza che con la sua prima 10k ha rotto il ghiaccio alle competitive. Sorella di un nostro ex atleta, Carlo. Manuela è stata introdotta da lui alla corsa e dopo essersi cimentata per divertimento, adesso ha voluto mettersi in gioco e provare qualcosa di più difficile e di soddisfazione. Partita alla Rundonato in ultima posizione ha saputo mantenere la sua corsa bella tranquilla e fluida senza preoccuparsi di chi c’era davanti, finendo così i due giri del circuito in ottima forma .
Alla gara doveva partecipare anche Massimo Liberto ma un contrattempo lavorativo non gli ha permesso di cimentarsi.
 
Nella stessa mattinata a Torino alle ore 10 si è disputata la "TUTTA DRITTA", corsa di 10k, velocissima e corsa su una strada, come dice il nome della corsa “tutta dritta”. Si parte da Torino e si arriva a Nichelino. La nostra rana in gara era Marco Cimenti, ottimo stato di forma voglia di fare bene e giusta concentrazione. La partenza è stata ottima come sempre, la gestione dei 10k in maniera impeccabile, arrivo sotto l’arco con un tempo di 35’41” personal best e oltre due minuti sotto il precedente. Dopo la doccia ed essendosi rilassato il suo pensiero è stato: potevo dare di più e forse non ho osato.

Per noi di Città di Opera Runners: Super bravo!! 
 
Ufficio Stampa 

               

lunedì 3 aprile 2017

MILANO - TORINO - BERLINO


Nella Milano Marathon 2017 ci piace evidenziare altri nostri atleti che si sono resi protagonisti prestandosi a progetti collaterali. Partiamo da Salvatore Merando che ha disputato la maratona di Milano sponsorizzato dalla sua azienda, dopo le tante gareggiate indossando la nostra canotta si è prestato a questa iniziativa per la quale siamo contenti si sia divertito e abbia ottenuto un tempo formidabile 3h12'58". Un altro plauso va alla quaterna che ha composto la staffetta a favore dell’Onlus sostenuta dagli amici della GOGREEN/ESOSPORT, nell'ordine Bressani, Caracciolo, Castaldo e Di Bella che hanno terminato con un bellissimo tempo, 3h13'. Da segnalare anche la presenza del nostro atleta Stefano Turchet che ha dato man forte alla staffetta degli amici della V.C.A. e terminata in 3h22'.

Aldilà delle alpi in terra tedesca il nostro Antonio Pinna ha partecipato alla mezza di Berlino, un bellissimo evento inserito in una delle città più affascinati del mondo, con un percorso molto veloce che si è sviluppato lambendo i punti più emblematici della capitale tedesca.  Antonio in verità non si è allenato molto per questo gara, vari vicissitudini non gli hanno permesso una preparazione ottimale e questo non fa che avvalorare, se mai ce ne fosse bisogno la sua prova, che finisce in 1h44'53" gran bel tempo.  

 

Grande prova di Andrea Astolfi nella TUTTADRITTA 2017 a Torino, una gara che come si può evincere dal nome si presta molto nella ricerca del personale. Andrea viene da un periodo di forma smagliante, in continua escalation, un trend positivo che si consolida su qualsiasi distanza percorra ultimamente, migliorando sempre il crono finale. Ieri è stato il turno della 10k, dove Astolfi partiva da un tempo già eccellente, un tempo che ieri è diventato vecchio, surclassato da un nuovo PB 32’44" che lo proietta tra i grandi della corsa su strada.
 
Luca Bordenga
Ufficio Stampa

venerdì 15 aprile 2016

DOMENICHE FANTASTICHE TRA - MILANO - PARIGI - FIRENZE - TORINO

MILANO
 
Domenica 3 aprile si è conclusa la 16esima edizione della Milano Marathon col trionfo maschile del keniano meno atteso Kiprono Ngeno con 2h08'15" mentre il primato femminile spetta alla nuova rivelazione Brigid Kosgei che con 2h27'45" sforbicia di venti minuti il precedente 42k di Porto. Ma tra i protagonisti in gara anche due dei nostri atleti, Maurizio Nieli e Stefano Turchet. Per Maurizio Nieli era il debutto assoluto su questa lunghezza, già distintosi con la maglia dei runner's in molte gare su media distanza con tempi eccellenti, questa volta ha ritenuto fosse giunto il momento di cimentarsi nella regina delle corse, la maratona. La sua è stata dapprima una corsa contro il tempo, gia', perché la decisone e' stata presa di getto, senza una strategica pianificazione, tutto ciò ha comportato una preparazione molto serrata e compatta, ma a quanto pare il suo ottimo tempo 2h49'31"e la sua espressione gioiosa e quasi rilassata dell'arrivo non ne hanno dato cenno. Per Stefano Turchet questa edizione aveva invece il sapore della rivincita. L'anno precedente la sua gara dovette fare i conti con il fatidico " muro " del 35esimo chilometro, momento in cui si spense tutto, gambe e cervello, costringendolo a tagliare il traguardo quasi camminando in 4h16'. Ma questa volta non c'è stato mattone che abbia impedito alla sua testa di abbattere un muro ancor più imponente, quello delle 4 ore, chiudendo con un meritevole 3h53'47". 
 
PARIGI

In contemporanea aldilà delle Alpi, nella ville lumiere francese era di scena il capitano dei Runner's città di Opera Domenico Startari. Lui è il veterano del nostro gruppo, l'atleta che in questi anni ha maturato più di altri un'esperienza e una crescita personale notevole, formando un connubio perfetto tra forza mentale e resistenza muscolare. Per Startari c'era da migliorare il precedente personal best 2h 52'56" della maratona di Roma, ma lui si sa è uno di parola e chiude in 2h51'38" stabilendo il nuovo PB. Primo classificato all'ombra della tour eiffel il keniano Cyprian Kotut con 2h07'11" mentre nella categoria femminile il gradino più alto del podio se lo aggiudica Visiline Jepkesho in 2h25'53". 

FIRENZE

Per non farci mancare nulla nella stessa giornata abbiamo potuto vantare un altro record personale nella mezza maratona di Firenze dove il piccolo grande atleta Cristian Clemente ha frantumato un vecchio 1h52' a favore di un fantastico 1h44'01". Dopo una partenza molto veloce, forse troppo, ha avuto l'abilità di controllarsi e mantenere un ritmo adeguato e costante riuscendo così ad ottenere una performance ottimale. Anche in questa competizione e' l'antilope Keniana Kanda Kosgei ad avere la meglio in 1h03'33" mentre alla ruandese Claudette Mukasakindi con un 1h16'26" il conseguimento del primo diploma femminile. 
 

E inoltre... domenica 10 aprile si è disputata una classica del circuito Corrimilano, la 10 k Rundonato. Appuntamento tradizionale per il nostro gruppo che ha risposto in maniera massiccia, portando al traguardo 13 atleti con diversi record personali. Buona la prova dei due nuovi tesserati, Andrea e Clorinda che hanno concluso la non competitiva in meno di un'ora.


E ancora...grande prova di Andrea Astolfi con personale sui 10k alla Tutta Dritta di Torino con un fantastico 0:33:27 tempo  che lo porta a tentare, nei prossimi mesi, i 0:32:59.   


 

Fin qui la cronaca. Ora però è arrivato il momento di rivivere attraverso il racconto dei protagonisti, sensazioni, difficoltà ed emozioni provate nella maratona e nella mezza maratona . 

Queste le parole di Stefano Turchet "dopo l'esperienza dell'anno precedente avevo paura di non riuscire a fare il tempo per il quale mi ero preparato, ma ero consapevole del mio stato di forma e delle mie motivazioni. Ho condotto la gara come volevo con linearità e determinazione, a 200 metri dall'arrivo l'emozione ha prevalso sulla fatica regalandomi uno sprint finale con il quale ho infilato almeno 20 atleti prima di alzare mani e occhi al cielo, pensando a mia mamma lassù e gridando CE L'HO FATTA !”.

Questa invece la gara di Maurizio Nieli "eccomi, sono nella griglia di partenza, mi sento forte e motivato consapevole del lavoro svolto, orgoglioso di avere l'appoggio della mia famiglia e del mio gruppo. Manca poco, sono teso ma concentrato, penso al mio compagno Domenico che sta già correndo a Parigi, penso a quanto sia forte. Giusto il tempo di sciogliere le gambe e sono già a ritmo maratona, muto, attento, deciso nel mantenere una velocità costante e un'idratazione puntuale. Arrivo al 32esimo chilometro molto bene, ma ora inizia inesorabile metro dopo metro ad affiorare la stanchezza, anche se non le lascerò mai prendere il sopravvento. Sento la gente urlare il mio nome e quello del mio gruppo, vedo la mia famiglia in vari punti del tragitto, mia moglie, i bimbi, mio fratello, volti e voci che mi danno una carica incredibile spingendomi a tagliare il traguardo con le mani al cielo e una gioia incredibile. Ci tengo a ringraziare in special modo mia moglie che mi ha sopportato e supportato e il mio fratellone Gaspare (anche lui del gruppo CDO) per essersi sobbarcato molti dei nostri impegni lavorativi”.

Veniamo ora alle sensazioni di Domenico Startari "Ci siamo, il grande giorno è arrivato, sono sugli champ elysee, a 10 metri dall'arco, inghiottito da una folla oceanica con le certezze riposte nelle mie gambe e la testa di chi sa quel che vuole. Inizio la prima parte forse in modo spavaldo o forse no, chi lo sa, ogni maratona fa storia a se, sicuramente ho fatto un errore di valutazione dopo il passaggio alla mezza, pensando a torto di aver diminuito il ritmo. Dal km 32esimo in poi si è progressivamente spenta la luce perdendo per strada un obiettivo per volta, ero talmente poco lucido da dimenticarmi o quasi di avere un personale da difendere, correvo solo per arrivare al traguardo. Dopo una mezz'oretta mi sono reso conto che comunque avevo portato a casa il PB ma ancora oggi a freddo la mia gioia sta nell'averla orgogliosamente conclusa, non è stato per nulla semplice digerire in pochi minuti tutti quegli obiettivi che vedevo diradarsi, mentre la stanchezza sopraggiungeva inesorabile. Ad ogni modo auguro a qualsiasi runner di vivere un'esperienza di questa portata, davvero formidabile”.

E infine leggiamo del giovane Cristian Clemente "È stata una bellissima gara piena di emozioni, all'inizio sono partito forte e mi sembrava di volare, solo dopo il 5km mi sono accorto che dovevo rallentare, è stato bello poter incontrare durante il percorso, palazzo vecchio, il duomo, attraversare ponte vecchio, una cornice davvero fantastica. Ho faticato più del solito negli ultimi chilometri, ma era troppa la voglia di abbracciare la mia ragazza che mi aspettava all'arrivo, così ho stretto i denti e dato fondo a tutte le energie rimaste ottenendo un personal best di tutto rispetto 1h44'01" annientando di fatto il precedente personale maturato nella Stramilano 2015 di 1h52'10". 

Questo è lo sport che ci piace promuovere, questa la passione che vogliamo trasmettere, fatta di fatica, di gioia, sacrificio e divertimento, coesione e determinazione, tutti ingredienti che rendono i Runners Città di Opera un grande gruppo sportivo e una grande famiglia. 
 
Luca Bordenga
ufficio stampa Runners