Visualizzazione post con etichetta Vigevano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vigevano. Mostra tutti i post

domenica 16 marzo 2025

LA MARATONA E MEZZA ...

 

ROMA

La maratona di Roma è uno degli eventi sportivi più attesi della capitale italiana, attirando runner da tutto il mondo. La 30ª edizione, tenutasi quest'anno, non ha fatto eccezione, offrendo spettacoli di resistenza, determinazione e spirito competitivo.

La maratona di Roma è famosa per il suo percorso affascinante, che attraversa alcuni dei luoghi più iconici della città eterna. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di correre lungo il Colosseo, il Foro Romano, la Basilica di San Pietro e Piazza di Spagna. La bellezza storica e architettonica di Roma offre un'esperienza unica, che rende questa maratona diversa da tutte le altre.

La 30ª maratona di Roma ha visto la partecipazione di migliaia di runner, tra cui il nostro Luca Biagi, ognuno con il proprio obiettivo personale. Alcuni miravano a battere il proprio record personale, mentre altri correvano per la pura gioia e l'esperienza di essere parte di un evento così grande come Luca che ha scherzato sulla velocità della corsa, indicando la preferenza per un tempo più lungo, forse per godersi di più il percorso e l'atmosfera. Tempo finale 04:37:24. Le sue parole << Anche troppo veloce per me ahah. Sotto le 4 ore e 40 non va bene la prox a 6 ore>>.

Vince nella classifica maschile Ngeno Robert in   02:07:35

Vince nella classifica femminile CHEPKWONY Betty in 02:26:16

 

 

SCARPADORO VIGEVANO

Il 16 marzo 2025, la città di Vigevano è stata teatro di uno degli eventi sportivi più attesi dell'anno: la Scarpadoro. Questa manifestazione, che combina competizioni di atletica leggera con un'atmosfera di festa cittadina, attira ogni anno migliaia di partecipanti e spettatori da tutta Italia e oltre.

La Scarpadoro di Vigevano ha una lunga e prestigiosa storia che risale agli anni '80. Nata come una semplice gara podistica locale, nel corso degli anni si è trasformata in un evento di rilevanza nazionale. La corsa prende il nome dalla tradizione locale della lavorazione delle calzature di alta qualità, un settore per cui Vigevano è famosa.

Vigevano ha visto la partecipazione del nuovo iscritto di Opera Runners, Niccolò Cassani che ha partecipato a questa competizione per provare il suo stato di forma attuale per poi decidere le prossime gare. Termina la sua mezza maratona con il tempo di 01:36:57.

Niccolò<< L'idea iniziale era quella di stare con i pacers di 4.45 al km, però stavo bene e ho provato a fare qualcosina di più. Ho sofferto un po' il tratto ventoso intorno al 12 km; quindi, mi sono messo dietro a qualche altro runner. Nel finale non ne avevo abbastanza per provare ad aumentare il passo, quindi ho provato a mantenere. Questione di allenamento...>>.

Vince nella classifica maschile PEYRACCHIA SIMONE in  01:09:58

Vince nella classifica femminile         BARDELLI ANNA in 01:25:44

  

 Bravi ai nostri atleti.

  

OPERA RUNNERS – ufficio stampa 

domenica 27 marzo 2022

SCARPA D'ORO PERSONAL BEST


Nei primi anni 2000 la Scarpa d’Oro  ha visto come protagonisti grandi campioni italiani del panorama mondiale dell’atletica come  Alberto Cova, Gelindo Bordin, Francesco Panetta, Salvatore Antibo e Genny Di Napoli. Di anno in anno la Scarpa d’Oro diventava sempre più popolare e alla competizione regina della manifestazione “ la mezza maratona” si affiancavano le nuove gare non competitive:: la Scarpa d’Oro 5k e 10k - Scarpa d’Oro in Rosa di 5 km riservata solo alle donne - Scarpa d’Oro Ability, corsa non competitiva di 5 km riservata alle persone disabili - Scarpadoro 4 Zampe.

Dopo un brevissimo cenno storico della Scarpa d’Oro di Vigevano ci dedichiamo hai nostri  due runner, Raffaele Barberis e Marco Diletti,  che hanno partecipato alla mezza maratona.

Mattinata freddina per il cambio all’ora legale che ha anticipato di un’ora la partenza presso lo stadio comunale di Vigevano . Sulla linea del via 700 partecipanti, gli Opera Runners  sono in mezzo al gruppo. Allo sparo tutti danno il massimo per staccarsi uno dall’altro e avere un po' di spazio per correre in tranquillità . Dopo tre chilometri si transita nella meravigliosa Piazza Ducale dove passa il primo dei nostri runner; Barberis e dopo qualche minuto Diletti.  Dal circuito cittadino si passa  al percorso che costeggia la campagna e il fiume. Al decimo chilometro Barberis è in grande forma e si sente molto bene e decide di continuare al ritmo impostato dall’inizio 4,20 al chilometro ; Diletti invece decide di accodarsi ai pacers delle 2 ore. Al 18K Raffaele Barberis incomincia a sentire le gambe poco reattive e il passo incomincia a rallentare ma non molla e arriva alla stadio con un fantastico tempo di 01:29:38  suo nuovo Personal Best, abbassato di 6 minuti circa …. questo è il risultato degli allenamenti. OTTIMO!

Marco Diletti , fa la sua corsa tranquilla anche perché ha dimenticato di portare con se il tutore per il ginocchio. Termina la sua mezza sotto le due ore, in 01:58:52.  Bravo!  

 

Vincono : Beltrami Lorenzo dei Falchi Lecco in 01:10:28  maschile

                Scabini Roberta dei Running Oltrepò in 01:24:01   femminile 


 

lunedì 30 aprile 2018

DAL LAGO AL MARE – 10K LECCO E VIGEVANO 21K CHIA

Un’altra domenica da protagonisti, quella di ieri 29 aprile, per le ranocchie di Città di Opera. Partiamo da nord con il nostro Francesco Lodi che ha disputato una delle gare più affascinanti ma più temute del circuito primaverile la 10k Lecco Run. Molti atleti di Città di Opera negli ultimi anni si sono trovati a dover gestire con serie difficoltà questo percorso appoggiato sul lago dove vento, afa e impegnativi dislivelli non lasciano mai rifiatare. La premessa avvalora ulteriormente il tempo di Lodi che piazza un bel Personal Best fissando il crono a 44’56” ,un minuto sotto,  regalandosi una bellissima prestazione lì dove molti avevano dovuto accontentarsi.
Scendiamo un po’ più a sud per la precisione a Vigevano dove si è disputata la seconda edizione della Red Buccella Run , una 10k a scopo benefico in collaborazione con la CRI che ha visto tra gli oltre 800 iscritti il valoroso Marco Cimenti. Giornata molto calda e percorso non proprio agevole hanno reso difficile per tutti gli atleti ottenere delle performance di altissimo livello ma il nostro Marco seppur con un tempo che non è ovviamente il suo ( vale molto di più ) è riuscito a piazzarsi secondo di categoria e settimo assoluto con 36’44”.
Cambiando completamente latitudine e attraversando il braccio di mare che divide la Sardegna dalla terra ferma arriviamo a Chia dove il nostro Lorenzo Borsetti ha partecipato alla Chia Half Marathon. Questa non è certamente una gara da tempo ma gli scenari che offre sono davvero impareggiabili, sole luminoso, mare smeraldo e una flora selvatica che ti accompagna per gran parte del percorso ti ripagano di ogni fatica . Lorenzo ha affrontato la gara con lo spirito giusto in modo lineare e sincero senza lasciarsi trasportare ma gestendola in modo da godersela pienamente senza rischiare di arrivare corto verso il traguardo, 1h51’ il crono finale. 
 
Luca Bordenga
Ufficio stampa


lunedì 19 marzo 2018

UN PERSONAL BEST ALLA MEZZA DI VIGEVANO


Domenica 18 marzo, siamo a Vigevano per una classica, la Scarpa D’Oro Half Marathon a cui hanno partecipato Paolo Montisci e Paolo Sartori. Vento e una lenta pioggia quasi impercettibile accompagnano la partenza di questa dodicesima edizione che attraversa le eleganti vie del centro città per poi svilupparsi quasi interamente nelle campagne circostanti. Montisci poiché nelle ultime due settimane, per vari motivi non è riuscito ad allenarsi costantemente decide di partire prudentemente, facendo i primi 5km intorno ai 4'45” al km. per poi attestarsi su un'andatura più regolare e veloce che manterrà nonostante i continui slalom tra le pozze d’acqua di cui erano lastricate le stradine dissestate e fangose della campagna vigevanese. Chiude molto bene la sua gara in 1h34’ , un buonissimo crono/ verifica in vista della maratona di Londra.

Sartori dalla sua deve convivere con un continuo fastidio alle tibie che certamente non gli rende vita facile , ma in un certo senso la paura di esagerare e di far esplodere il problema ha fatto sì che dosasse in modo certosino i chilometri. Sartori riesce così a gestire al meglio la gara, non andando mai in affanno, anzi riuscendo a percorrere una seconda parte più veloce che gli ha permesso di disintegrare il precedente tempo su questa distanza, chiudendo ben 5 minuti sotto, in 1h37’ e decretando così il nuovo Personal Best. 

Luca Bordenga
Ufficio Stampa