Visualizzazione post con etichetta Crema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crema. Mostra tutti i post

domenica 12 novembre 2023

DOLCE CREMA.....

 


A Crema oggi la 17ª edizione della Maratonina in abbinata con la 10k competitiva colorano le strade della città con circa 1200 atleti più altrettante persone non competitive. La sfida cremasca ormai ha un prestigio consolidato da richiamare i corridori anche in un fine settimana ricco di importanti competizioni.

La mattinata è ideale e Opera Runners partecipa con il suo atleta Florin Pop alla 10k competitiva.

Alle ore 8.20 tutti in partecipanti sono in attesa sotto l’arco della partenza.

Ore 8.30 si parte con il rituale colpo di pistola … il gruppo è compatto e alla prima curva Florin si trova nella posizione centrale del gruppo. Il suo ritmo, trascinato dall’entusiasmo e dai corridori che lo precedono è di 00:03:50 per il primo chilometro. Dal secondo chilometro sino al settimo il ritmo è quello stabilito per la gara: 00:04:06/00:04:10.

Il percorso della gara non è di quelli difficili, però quello che dà fastidio sono due cavalcavia che spezzano un pochino il ritmo e fanno perdere qualche secondo. Florin è tranquillo, sta bene e riesce a gestire molto bene la sua corsa e dal settimo chilometro in poi aumenta l’andatura correndo vicinissimo ai 00:04:00 al chilometro.

Siamo agli ultimi cento metri finali, si percorre la via centrale della città e Florin concentra tutte le sue forze nell’ultimo scatto finale che lo porta al suo nuovo Primato Personale sulla distanza dei 10k a 00:40:49.



Bravissimo!

Florin Pop lo rivedremo correre alla 21k di Milano il 26 novembre 2023. Per un altro primato personale sulla distanza? Speriamo.

 

Opera Runners

Ufficio Stampa

domenica 14 novembre 2021

A CREMA E PADERNO DUGNANO SI E’ CORSO SOTTO LA PIOGGIA

 


Oggi 14.11.2021 il  maltempo  l’ha fatta da padrone.

A Crema, dove si è svolta la mezza maratona, evento sempre atteso che porta i grandi talenti della corsa. In questa domenica piovosa oltre 1800 runners hanno corso 21 km, da Crema sino a Capergnanica, passando per Bolzone, Zappello e Passarera e tra questi c’era anche il nostro Marco Diletti che ha terminato la sua prova al 722° posto generale, 105° di categoria con il tempo di 02:00:00 real time 01:59:13. Prima uscita dopo lo stop della pandemia,risultato buono con ampio spazio di miglioramento.

La sue recensione : “ “Ciao Renato giornata piovosa ventosa e fredda gara lineare senza troppi impegni a parte 4 cavalcavia ritmo buono e costante fino al 19 km gli ultimi 2 km patito freddo e pioggia organizzazione della gara ok peccato per il tempo che ha impedito la visione della gare soprattutto rientrando a Crema alla  gente  impressioni buone dopo 2 anni senza corse ricominciare è stato bellissimo anche con tutte le costrizioni dovute al covid”.  

Per completezza, primo, all’arrivo a Porta Serio è stato Eric Muthomi, originario del Kenya, che ha completato il circuito in poco più di 60 minuti. Dietro di lui gli italiani Belluschi e Gianluca Ferrato. Prima donna a tagliare il traguardo è stata Addisalem Belay Tegegn.

   

La città di Paderno Dugnano, non è stata a meno come intensità di pioggia, clima e il terreno per il cross erano quelli adatti. Ha iniziato alle ore 9.20 Daniele Gargioni, prima corsa competitiva e primo cross . Dopo un breve riscaldamento è entrato nella griglia di partenza  pronto al via con gli altri corridori di categorie diverse (.Senior, Promesse e Master Maschili (SM35 – SM45). Allo sparo, non essendo abituato, si è trovato in mezzo al gruppo la corsa è stata un poco pesante … dovuta al terreno reso scivoloso dalla pioggia. All’arrivo era stanco, ma emozionato e felice di aver completato il percorso di 6km. classificandosi al 67° posto con il tempo di 00:30:14.

La sua recensione: Sono contento del mio risultato, ho mantenuto un passo superiore a quello consueto. Mi ha sorpreso il terreno pesante e scivoloso ma nel complesso la gara mi è piaciuta e mi sono divertito. Ora puntiamo a migliorare!”.

Alle ore 10.20 è partita Lucia Bongiovanni, veterana della corsa ma debuttante per il cross. Anche lei alla partenza trovata in mezzo al gruppo dove correvano tutte le categorie femminili (Sen, Pro, Jun, All, Master). Percorso ancora più scivoloso e fangoso per il passaggio precedente dei maschi . Due giri da 2km con piccoli Sali e scendi che tagliano le gambe sul ritmo. Ottima la sua prova che termina con un 3° posto di categoria MF45  e posizione generale 33° con tempo finale 00:21:09. Per essere il primo cross COMPLIMENTI!

La sua recensione:   Oggi mi sono divertita cimentandomi in un bellissimo cross a Paderno Dugnano nonostante il fondo fangoso, le buche e la pioggia persistente è arrivato un inaspettato ma graditissimo 3° post di categoria. Ottimo inizio di stagione”.

lunedì 20 novembre 2017

E CONTINUANO I PERSONAL BEST...


Un’altra domenica ricca di appuntamenti per la nostra società che ha schierato atleti in diverse competizioni. Nell’ordine Astolfi, Cremonesi e Merando impegnati nella Maratonina di Crema, Palestri nella Alpin cup 10k del Parco Nord Milano, Gagliardi nella Half Marathon di Verona e infine Risatti nella Run for Life di Milano. Oltre 1000 i runner partiti dalla fredda ma colorata piazza Garibaldi di Crema alla volta delle zone limitrofe, costituite per lo più dai tipici insediamenti rurali della bassa lombarda dove si e snodato gran parte del percorso prima di rientrare in città. Gara perfetta per il giovane Astolfi che continua la sua incredibile ascesa verso l’olimpo dei migliori Top Runner rosicchiando quasi 2 minuti al precedente primato personale, posizionandosi al settimo posto assoluto e a soli 20 secondi dal quarto classificato in una gara che ha diverse criticità come falso piani e cavalcavia, 1h08’55” il suo crono. Nelle retrovie bella prova anche dei due senior presenti, Merando e Cremonesi, il primo ad una settimana dalla Mezza di Busto Arsizio dove aveva impressionato con un tempo formidabile questa volta si deve “ accontentare “ di 1h36’14” mentre il nostro Cremonesi sembra esser ritornato al meglio della forma piazzando un buonissimo 1h54’39”.

A circa 60 chilometri di distanza tra le radure del parco nord di Milano si è svolta una classica del Circuito Podistico Lombardo l’Alpin Cup. Una 10k decisamente impegnativa per tipologia di percorso che combina viali molto stretti dove si corre gomiti a gomito, avvallamenti e sterzate improvvise. Palestri ha cercato di districarsi al meglio tra il fitto sciame di canotte riuscendo a terminare con un buon tempo: 55’54” bel viatico per le prossime gare.

Aldilà del confine Lombardo, sulle rive dell’Adige era di scena Gagliardi nella Verona Marathon, gara valevole per il campionato italiano di Maratona assoluto e master. La sua caparbietà ultimamente ci ha abituati a risultati sorprendenti, mostrando un’atleta capace di infilare un personale dietro l’altro a qualsiasi latitudine e distanza. Ancora una volta supera le attese chiudendo con un nuovo record personale su questa distanza, 1h37’20” il crono finale.

Infine bell’allenamento per Risatti nella 10k Run For Life in vista della Mezza di Milano. Molto buono il tempo finale, 43’39” , ma in queste occasioni ci piace sottolineare l’aspetto sociale dell’evento e siamo contenti di raccontare la partecipazione di nostri rappresentanti a tali iniziative. 
 

Luca Bordenga
Ufficio Stampa

mercoledì 23 novembre 2016

MARATONINA DI CREMA



Crema 20 novembre 2016.

Vado un po' controcorrente, lo so, mi piace, lo so che sono un animale un po' strano del club Città di Opera (forse perché vivo a Milano), ed eccomi da solo a correre la mezza di Crema, gara che ho già corso nel 2012 (si preparava ai tempi la Maratona di Firenze), ma no! Anzi, non sono solo ! c’è anche il buon Renato che si sobbarca la trasferta nebbiosa per venire a dare manforte al prode Salva (Grazie!)

Beh, siamo seri, la gara è seria, tanti partenti, in questa che, di fatto, è l’ultima mezza autunnale in Lombardia, la giornata è ideale con temperatura non fredda (si può correre senza guanti), senza vento e allora perché non provare a fare un tempo cronometrico discreto?

Lasciamo perdere gli attimi prima della partenza, un po' convulsi… avevo dimenticato di mettere i pantaloni lunghi nella sacca consegnata al deposito borse… quindi iper ripetuta da 300 metri + 300 metri per arrivare sulla linea della partenza a un minuto dallo start. Via si parte… nel primo km mi sento chiamare dall’amico Giuseppe che mi dice “guarda che più avanti puoi trovare tizio e caio… potete andare via insieme…” ma come si fa? Via, dai… anche questa gara si… da soli con se stessi.  

Voglio correre a 4’12”/km e cerco di farlo con costanza, testa, attaccandomi via via a qualche altro runner, ma, di fatto, SOLO. Il percorso è bello, ci sono però due cavalcavia a distanza di 300 metri l’uno dall’altro che un pochino tagliano le gambe… ma vabbè… alla fine saranno quattro in toto… ma siamo dei metronomi e i chilometri vanno via, siamo di poco sopra i 14 km/h. Finalmente si arriva nel lungo rettilineo in pavé del centro cittadino... il traguardo è lì, 1h28’50” e il buon René è pronto a immortalarti nella peggiore espressione che si può avere dopo 21 km, ma siamo contenti lo stesso. La medaglia è sempre fonte di soddisfazione… video selfie subito su instagram (salvamerando) e poi via al ristoro, al cambio nell’accogliente palestra e di corsa (in auto però stavolta) verso Milano… nel pomeriggio telefonata del Presidente (grazie !) e quindi relax completo. Dal vostro inviato al fronte è tutto per oggi. Alla prossima!

Salvatore Merando