domenica 14 settembre 2025

DAL TRAIL ALLA MEZZA

 



Eccoci, ci siamo anche questa settimana per commentare le gare dei nostri atleti che piano piano stanno entrando nella stagione delle gare autunnali e invernali. Sabato è stata la volta di Daniele Gargioni e del nostro esordiente Alessandro Lodi, ma partiamo con Daniele. 

Daniele sta prendendo gusto a correre in montagna e sabato 13 settembre ha partecipato alla seconda edizione del” Trail delle 2 aquile” a Ronco Scrivia (GE) nella prova degli 11K.

 Il tracciato si snoda nel versante di destra della Valle Scrivia.  

La partenza è presso la zona sportiva di Ronco Scrivia (334m), si percorrono su asfalto le vie del paese, si attraversa il Ponte Medievale e superato il voltino della ferrovia, si sale in direzione frazione Cascine (487m). Un ripido sentiero, la cosiddetta la "scalata", con vista panoramica sulla Valle Scrivia, porta alla cima di Montereale (902m).

Qui si trova una delle due Aquile che rappresentano i simboli dell’evento. Poi i concorrenti, scendendo dal Reale, proseguono lungo un sentiero sullo spartiacque tra le valli Scrivia e Vobbia, arrivano poi i in frazione Minceto (638m) e per una mulattiera raggiungono la frazione Malvasi (379m). A questo punto per strada asfaltata si giunge al termine del Trail

 Daniele Gargioni e la gara: << Bellissimo percorso, dopo 1,5 km di piano, si inizia a salire ed in pratica per 2,5 km si risale tutto il dislivello positivo previsto dalla gara di 650 metri. Ho cercato di non perdere troppo terreno dai primi e penso di avercela fatta perché alla fine della salita ero undicesimo. Dopo ho spento il cervello e sono andato a cannone, all’ottavo chilometro ho iniziato a sentire un po’ di fatica ma sono riuscito a mantenere la posizione che avevo acquisito nei primi chilometri di discesa. Non potevo chiedere di meglio, 10 assoluto e 1 di categoria con un tempo di 1:19:20.

Vincono la 11 km:

- Grosso Mattia 1:10:09

- ⁠Campi Aurora 1:17:57 >>     Ottimo!

                                                 

Nella giornata di sabato a corso anche il nostro esordiente Alessandro Lodi nella sua competizione dei 400mt su strada a Parma. Gara in linea dedicata ai giovanissimi che vogliono divertirsi e proseguire in questo sport.   Alessandro al via della gara   è partito troppo forte cedendo poi nel proseguo arrivando terzo, felicissimo del suo risultato... Sta migliorando di corsa in corsa e non vede l'ora di finire le ultime gare del club del miglio ed è fiero di indossare la canotta di Opera Runners.

Adesso è il momento di parlare del papà di Alessandro… Francesco Lodi, che oggi 14 settembre 2025 ha partecipato alla Mezza di Parma in un contesto competitivo. Premettiamo che Francesco viene da un piccolo infortunio al polpaccio. Nulla di grave, solo una contrattura che però non ti permette di correre come si deve. Al via Francesco parte tranquillo, sapendo del problema e stando molto attento a non peggiorarlo, infatti per tutto il percorso la mente era sempre lì dove (dove duole). Comunque, piano piano è arrivato al traguardo con il tempo di 01:40:50.  Francesco: << sono partito già con il deficit del polpaccio e purtroppo mi ha accompagnato tutta la gara ... E, come avevo anticipato, ho dovuto cambiare il mio obiettivo...per poterla finire... Alla prossima sfida.>>. Bravo!

 

Vincono la Mezza di Parma:  CAVAGNA ALAIN, ATL. VALLE BREMBANA 01:04:56

                                             ACCORSI MARIKA ita, C.U.S. PARMA        01:12:57

  

Bravi a tutti e adesso bisogna pensare ai Campionati Italiani di Prato del prossimo mese di novembre.

 

OPERA RUNNERS ufficio stampa

domenica 7 settembre 2025

SUNSET SWIM e RUN

 



Bellissimo l’incitamento della figlia di Daniele per il suo papà (filmato)

Splendida prova di Daniele Gargioni, atleta degli Opera Runners

C’è sempre grande entusiasmo quando un atleta riesce a offrire una prestazione di altissimo livello.

È il caso di Daniele Gargioni, portacolori degli Opera Runners, che nella SUNSET SWIM e RUN Celle Ligure ha saputo stupire per determinazione, energia e dedizione.

Si inizia con i 700m di nuoto e la partenza avviene presso la spiaggia dei bagni Augustus in direzione della Boa 1; la si lascia a destra per dirigersi verso la Boa 2 nuotando parallelo a riva. Si lascia la Boa 2 a destra per dirigersi verso riva fino a raggiungere i bagni Stella del Sud dove si esce dall’acqua per raggiungere la Zona Cambio e da questo punto iniziano i 4000m di corsa. Corsa che dal molo si impegna la passeggiata a mare per poi entrare nel centro storico, poi passeggiata Romana da qui sino al sottopasso della SS1 Aurelia; usciti dal sottopasso si arriva ai bagni Sole e tornare indietro per arrivare al Molo.

Daniele ci racconta la sua gara: 

<< Gara divertente dove non bisogna respirare troppo, sparata a nuoto e sparata di corsa con un percorso che include anche qualche salita. La sensazione generale è che potevo forse dare di più, col nuoto mi sono fatto risucchiare all’ingresso in acqua nella confusione non riuscendo a prendere un mio ritmo, con la corsa sono arrivato un po’ stanco dal nuoto e non ho gestito bene il passo soprattutto la parte sali/scendi della passeggiata romana di Celle Ligure.

Il risultato finale è 33:03 tempo totale 33esimo in classifica e sesto di categoria, con queste frazioni 15:44 nuoto e 17:19 di corsa.

Vincono:

Uomini - Figone Pier Francesco (Atletica Mondovì) 25:46

Donne - Arecco Angelica (Amatori Nuoto Savona) 30:22 >>

Super!

OPERA RUNNERS ufficio stampa

 

lunedì 7 luglio 2025

ANCORA TRIAL ....

 


Ieri 6 luglio si è svolta la TRAIL DEL BUROT è una corsa Trail che si svolge ad Altare, in provincia di Savona. L’evento propone diverse distanze: il percorso lungo di 27 km con 1200 metri di dislivello positivo e negativo, un tracciato corto di 14 km con 600 metri di dislivello, e il Giro del Burot di 7,5 km con 300 metri di dislivello, che si può anche affrontare come camminata. La manifestazione si caratterizza per un ambiente naturale suggestivo e un’atmosfera sportiva adatta a diversi livelli di preparazione, offrendo un’esperienza immersiva nel territorio ligure.

Qui ha partecipato il nostro Daniele Gargioni come seconda e seria esperienza nel Trail. Ecco la sua corsa:

“Trail del Burot” con partenza dal Circolo Zeronovante in piazza Primo Maggio ad Altare, dal campus scolastico altarese.

Quattro prove:

10° Trail del Burot “Long”, 27 Km con 1200 m dislivello;

10° Trail del Burot “Short” su 14 Km e 600 metri di dislivello;

45° Giro del Burot su 7,5 Km e 300 metri di dislivello;

3ª Camminata del Burot su 7,5 Km e 300 metri di dislivello.

Percorso dei 14 Km che dopo una partenza “controllata” abbandona quasi immediatamente le strade asfaltate per inerpicarsi nei sentieri dei monti attorno ad Altare.

Prima salita tosta dopodiché percorso corribile ma segnato da grande afa dove ho fatto gran fatica e perso tanto.

Raggiunta l’antenna del Burot il clima è cambiato, probabilmente perché passato al versante a nord in ombra, da qui sono riuscito a riequilibrare il passo e a correre più facilmente sia nei falsipiani che nelle discese.

Al dodicesimo kilometrico ultima sorpresa del percorso con quasi un kilometro in salita davvero ripida.

Organizzazione gara perfetta e sentieri tracciati molto bene, non ho mai rischiato di sbagliare strada.

Gara divertente chiusa in 1:39:33 al 42° posto su 110.

Vincono la 14k:

- Fantasia Gabriele 1:10:30

- Caiti Giuliana 1:25:08 >>.

Come sempre molto bravi gli atleti di Opera Runners che si distinguono per la loro voglia di competizione e divertimento.

 

OPERA RUNNERS Ufficio stampa

sabato 7 giugno 2025

Daniele Gargioni alla Reseg Up 2025 di Lecco

 


La Reseg Up 2025 di Lecco è uno degli eventi più attesi nel mondo del Trail running italiano, una competizione che richiama atleti e appassionati da ogni angolo del Paese e non solo.

La Reseg Up è famosa per il suo percorso impegnativo e spettacolare che si snoda attraverso il suggestivo territorio montano di Lecco. Con una combinazione di salite ripide e discese tecniche, la gara rappresenta una sfida sia fisica che mentale per i partecipanti. Il percorso conduce gli atleti fino alla cima del Resegone, offrendo panorami mozzafiato che compensano la fatica.

Daniele Gargioni è un atleta di Opera Runners con pochissima esperienza nel mondo del Trail running. Conosciuto per la sua determinazione e capacità di affrontare le salite più impegnative, Gargioni è diventato una figura di riferimento per gli amanti di questo sport. La sua partecipazione alla Reseg Up 2025 è vista come un momento per raggiungere nuovi traguardi.

Per affrontare una gara come la Reseg Up, Gargioni ha messo in atto un programma di allenamento di e attività di potenziamento muscolare. La sua strategia include la capacità di dosare le energie nel corso della gara.

Opera Runners è entusiasta della performance di Daniele Gargioni che ha portato in alto il nome della società e aggiungendo un tassello alla sua carriera podistica.

Tempo in cima al Resegone  02:31:50  - Tempo finale 04:28:00

<<Ok… “La prima ResegUp si fatica a dimenticare, una gara in cui percorri 1600 metri di dislivello praticamente continuativo, con un supporto ed un folklore locale degno delle più grandi gare internazionali. Una volta raggiunto il rifugio Azzoni in cima al monte ci si ritrova a correre in discesa ed in piano per un kilometro, dopodiché si fanno i rimanenti 200 metri. Poi una discesa infinita da fare come si riesce, considerato il fango onnipresente. Bellissima esperienza, sicuramente da rifare!”>>.

E adesso un bel meritato super riposo!

  vittoria e record per Kevin Kibet e Fabiola Conti.


 

OPERA RUNNERS ufficio stampa

venerdì 30 maggio 2025

Grazie di cuore dalla 28^ Marcia delle Cascine

 


Un successo strepitoso! Non c'è modo migliore per descrivere la "28^ MARCIA DELLE CASCINE", che si è svolta il 25 maggio 2025 a Opera. L’evento organizzato da Opera Runners ha incarnato lo spirito del camminare, correre e condividere momenti speciali insieme.

Un ringraziamento speciale va al Comune di Opera per il suo patrocinio, al Corpo di Polizia Locale, alla Protezione Civile, ai Volontari dei Carabinieri e alla Croce Rossa Italiana per il loro contributo fondamentale alla sicurezza e al buon svolgimento dell’evento. Un grazie sentito a tutte le Associazioni sportive e no, che hanno prestato il loro aiuto, e a tutti gli sponsor, il cui sostegno concreto ha permesso di rendere questo evento indimenticabile.

Un grazie particolare ai fotografi, che hanno catturato con cura i momenti più belli della giornata, e agli instancabili volontari, collaboratori e partner che hanno lavorato con dedizione per assicurare una perfetta organizzazione.

Un enorme GRAZIE va a tutte le persone che hanno partecipato, dagli iscritti agli appassionati. La vostra presenza è ciò che rende ogni edizione di questa marcia un evento speciale, pieno di energia e gioia.

Grazie per aver vissuto con noi questa bellissima esperienza.

Non vediamo l’ora di accogliervi il prossimo anno alla 29^ MARCIA DELLE CASCINE.

 A presto!

 

                                 Immagine che contiene cartone animato, verde, rana, notte

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

domenica 4 maggio 2025

MONZA DKRACE 10K

 

In una mattinata fresca e assolata si è svolta nel parco di Monza la “Eset DKRace” un evento di podismo che giunge alla quinta edizione, è valida come:

CAMPIONATI REGIONALI DI SOCIETA' 10 KM SU STRADA MASTER

CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI 10KM MASTER.

A questa prestigiosa manifestazione hanno partecipato circa 1100 runners da ogni città d’Italia.

Per la nostra società ha partecipato Niccolò Cassani, che voleva provare il suo stato di forma dopo i ponti e le feste di aprile e maggio. Il suo intento era quello di provare a fare i 10km. della DKR in un tempo al di sotto dei 40 minuti. Alla partenza Niccolò si accoda ai pacers dei 40 minuti e al primo giro dei due previsti era in linea con la possibilità di farcela. Dopo il sesto chilometro però ha incominciato a sentire la stanchezza, le gambe non giravano più e la respirazione incominciava ad essere pesante e si è staccato dai pacers. Comunque, il suo tempo finale è 00:41:41. Buono!

Le sue parole. << Bel percorso all'interno del parco diviso in due giri. L'arrivo era sul finire di un leggero falsopiano in salita. Percorso prevalentemente all'ombra. Avrei voluto chiudere sotto i 40 minuti seguendo il ritmo delle pacers, ma sono riuscito a stare con loro solo il primo giro 😅. Il secondo giro un po' di sofferenza. Sarà per la prossima 👋🏻🐸>>.

                                          


1Ordine arrivo maschile: 

 CHIAPPINELLI YOHANES

2 ALFIERI LUCA

3 PAGLIONE LEO

 

Ordine arrivo femminile:

1 PALMERO ELISA

2 HASSANATTE FRAIDA

3 GALIMBERTI SARA

 

 

OPERA RUNNERS ufficio stampa

 

domenica 6 aprile 2025

DAI 400MT AI 42 KM E PASSA…

 

Sabato 5 aprile il nostro piccolo grande atleta Alessandro Lodi ha corso a Voghera nella sua terza prova del “Circuito del Miglio “i suoi 400metri ottenendo il quarto posto nella sua batteria. Bravissimo risultato…. ottimo! 

Oggi 6 aprile siamo a Porto Vado Ligure, Liguria dove ha corso nel Trail Aschero il nostro Daniele Gargioni che, ci ha riferito << Percorso che partendo nei pressi del porto di Vado Ligure (SV) lascia subito la strada dopo 500 metri per un primo strappo violento in salita, comprensivo anche di una ripida scalinata. Una volta conclusa la prima salita il percorso attraversa l’altopiano che si trova dietro Bergeggi raggiungendo tra sali e scendi la cresta del monte Mao. Partito con sensazioni positive all’interno del gruppo dei primi, alla prima salita spacca gambe ho perso terreno e non sono più riuscito a recuperare. Ottimo cambio passo nella seconda parte di gara che mi ha permesso di recuperare quattro posizioni. Nel complesso gara bellissima e ben organizzata all’interno di un contesto naturale molto bello. Conclusa la gara ventiduesimo con 1:38:18.

Vincitori: Canavese Gabriele 1:11:00  Dutto Anna 1:35:45>>. 

Sempre bravo!

 

Passiamo a Milano dove erano impegnati tre dei nostri runner: Claudio Podlesnik e Raffaele Barberis nella staffetta per beneficenza… Claudio a corso per Soleterre e Raffaele con i suoi amici, per Ass. Sportiva Senza Frontiere, facendo il proprio dovere nel loro tratto assegnato.

Nella Maratona   Luca Biagi, che prima della partenza e per preparazione alla competizione del Passatore, corsa di 100km, si è fatto a piedi da Opera a piazza Duomo di Milano, si è messo in griglia di partenza e allo start è partito tranquillo con in testa il tempo delle sei ore circa. Correndo… camminando…correndo è riuscito a tenere una media tra i 7/7,30 minuti al km. finendo i 42,195km in 05:17:32. Non avendone abbastanza, come si era ripromesso all’inizio è tornato a casa da Milano a Opera, sempre a piedi, facendo così 65km in totale.   Pazzesco!   

Leonard Langat e Shure Demise Ware sono i vincitori della Wizz Air Milano Marathon 2025. Vince dopo un'azione cominciata al quarantesimo chilometro la 23^ Wizz Air Milano Marathon il keniota Leonard LANGAT in 2h08.38, il nuovo re della maratona meneghina. 

Arrivederci alle prossime gare. 

OPERA RUNNERS ufficio stampa