domenica 22 ottobre 2023

VENEZIA: la 10 è di circa 11 Km.

 


Oggi 22 ottobre 2023, siamo a Venezia con Claudio Podlesnik di Opera Runners per correre la 10km in tutta allegria e spensieratezza con il solo scopo di divertirsi e godere del bellissimo panorama che offre la laguna veneziana.

Si parte dal Parco San Giuliano di Mestre alle ore 8,15, partenza anticipata per esigenze televisive dovute dalla Venicemarathon, con ritmo di 4:20 al km. e in scioltezza Claudio raggiunge Venezia, insieme ai diversi partecipanti, attraverso il Ponte della Libertà per poi entrare nella rinnovata area portuale e scoprire la parte del centro storico, zona speciale e indimenticabile della corsa. Il ritmo è sempre quello dell’inizio. Siamo a metà gara e la corsa di Claudio, pur rimanendo fluida, perde qualche secondo di media al chilometro dovuta dalla bellezza che lo circonda. Claudio corre a fianco del Canale della Giudecca fino a Punta della Dogana per poi attraversare il Canal Grande sul ponte galleggiante, costruito appositamente per la Venicemarathon.

Siamo agli ultimi 3 chilometri di gara, Podlesnik deve attraversare ben 14 ponti, tutti attrezzati con rampe che li rendono accessibili, però a discapito della media chilometrica che si attesta sui 5 minuti al km.

Nulla di tutto questo avvilisce Claudio che fa il suo “wow” quando entra in Piazza San Marco, dove corre vicino al Campanile e per tutto il suo perimetro con la folla che applaude per trovarsi poi di fronte la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale e raggiungere poi in Riva Sette Martiri il traguardo.

Soddisfattissimo, Claudio Podlesnik chiude la sua prestazione ufficiale sui 10k… forse 11 con il tempo di 00:51:18, mentre per i 10km effettivamente corsi il tempo è di 00:46:16, piazzandosi al 137° posto e 18°della sua categoria: Molto bravo!


Ufficio Stampa

Opera Runners

 

domenica 15 ottobre 2023

A CREMONA DUE PERSONAL BEST

 


Oggi 15 ottobre siamo a Cremona, cittadina rinomata per la mostarda e il cotechino chiamato “la Boccia “,e anche per una 21km diventata ormai un classico appuntamento autunnale, anzi considerato il clima di questi giorni è tutt'altro che autunnale...

Si corre per le strade di una città d’arte su di un percorso nuovo e avvincente con una prima parte in un contesto artisticamente impagabile, una seconda parte veloce e panoramica, mentre il traguardo è ai piedi del Torrazzo.

Alla partenza della 22° HMC – Mezza Maratona Città di Cremona i due atleti di Opera Runners: Francesco Lodi e Florin Pop.

Francesco Lodi per migliorare il suo Personal Best e Florin Pop per cercare una prestazione di riferimento per migliorare nel prossimo futuro.

Via…, come al solito la partenza dei 2.000 competitivi, tra la maratonina e la 10k è velocissima, e a seguire altrettanti non competitivi solo per la 10k.

Dopo la partenza l’andatura dei due nostri runners è impostata sul ritmo gara: Francesco per raggiungere il suo scopo deve correre tra i 4:28 e i 4:35 a chilometro, mentre Florin si è accodato ai pacers dell’ora e trenta finale.

Percorso senza nessuna grossa difficoltà però Florin al sedicesimo chilometro incomincia ad accusare un po' di stanchezza alle gambe e piano, piano perde il contatto con i pacers dell’ora e trenta, non riuscendogli più a raggiungere. Nella parte finale del percorso riesce a reagire e passa sotto l’arco d’arrivo con il tempo di 01.34.33 P.B. battendo il suo precedente di 01:36:38. SUPERBO!  

Francesco si sente bene fisicamente, anche perché il suo peso è sceso di 7kg grazie ad una dieta mirata, però per questo motivo eccede nell’andatura media passando dallo stabilito a 15 secondi in meno e paga negli ultimi chilometri della gara tale eccesso, chiudendo però la sua fatica in 01:36:49 P.B. riuscendo a battere il suo precedente di 01:39:45. STRABIGLIANTE!

Primo uomo: BAYBAT MOHAMMED 01:01:40  

Prima donna: MURKOMEN DORINE JEROP 01:12:03

 

Ufficio Stampa

Opera Runners

domenica 1 ottobre 2023

IL PRESIDENTE ALLA STRABRESSO

 


30 settembre 2023, siamo alla 6ª edizione della STRABRESSO, organizzata dalla Polisportiva Circolo Giovanile Bresso, dove vi ha partecipato come corridore il Presidente di Opera Runners, Renato Colombo.

Ritrovo per la partenza presso la pista di atletica del centro sportivo della società di Bresso.

Sotto l’arco 300 partecipanti comprendenti   2/5/10km. non competitivi e 5/10km. competitivi FIDAL.

Passiamo alla cronaca della gara…. allo sparo dei giudici i partecipanti percorrono i primi 350 metri della pista in senso orario per poi uscire dal centro sportivo e inoltrarsi nelle vie cittadine. Renato parte tranquillissimo, cosciente delle sue possibilità si posiziona subito in coda al gruppo. I primi 2km del percorso sono tra le vie di Bresso con salite e ponti da valicare per poi entrare nel parco di Bresso e Renato in questi primi momenti di gara mantiene il ritmo gara a lui consono.  Si entra nel parco e Renato viene affiancato da una collaboratrice della società Polisportiva, Silvana e gli chiede: << scusi lei cosa fa…la 5 o la 10?>>, risposta:<< la 10>>, Silvana:<<allora le sto vicino perché devo seguire l’ultimo della 10k>>, rincuorato per essere l’ultimo della 10K, Renato in compagnia di Silvana percorrono nel verde del parco un paio di chilometri per poi imbattersi in un altro concorrente della 10K, Salvatore …corridore della società di Bresso di anni 80…. fisico asciutto e spirito giovanile. Renato, Salvatore e Silvana giungono al rifornimento del quinto chilometro, bicchierino d’acqua e via per coprire gli ultimi 5km. rimasti. Il clima è umidiccio la canotta si è incollata al petto, il sudore entra negli occhi, ma il corridore di Opera Runners continua imperterrito con il suo ritmo. Arriviamo all’ultimo chilometro dove Renato e Salvatore si preparano per il tratto finale aumentando, non di molto il loro passo. L’arrivo è nelle vicinanze…. eccolo lo vedono, entrano di nuovo nel centro sportivo da dove sono partiti…percorrono gli ultimi metri appaiati e finiscono insieme a mani alzate la STRABRESSO.


Tempo finale della gara per il Presidente di Opera Runners, Renato Colombo: 01:12:47 classificandosi al secondo posto di categoria, alla media di 00:07:16 al km.

Bravissimo!

Ufficio Stampa

Opera Runners          

sabato 16 settembre 2023

LUCA BIAGI ALLA MARATONA DI OSLO 2023

 


Partenza della Maratona di Oslo, nella bellissima capitale della Norvegia, alle ore 9,30 per il nostro Master/Senior Luca Biagi che affronta un percorso estremamente piatto ma con molti sali e scendi, che parte e arriva sulla Piazza del Municipio. Si corre dal 1981 e supera i 15.000 partecipanti da tutto il mondo… Opera presente.

Clima perfetto per correre nel mese di settembre al Nord!

Luca inizia tranquillo e dopo 68 secondi passa sotto l’arco della partenza 41 e incomincia la sua Maratona.

I primi 5km. sono corsi alla media di 06:45 al km e così sino al chilometro 15.

La pista è piatta e si prosegue lungo il mare di Oslofjord. L'itinerario prende i corridori lungo il mare e mostra loro bellissimi luoghi come la Fortezza di Akershus e la New Opera House, Vikatorvet e il distretto medievale di Gamlebyen e il parco delle sculture di Gustav Vigeland.

Dopo i 15 km. la stanchezza sulle gambe incomincia a farsi strada e il passo di Luca cambia percorrendo altri 15km., giungendo così al 30km, alla media di 07:35 al km.

Da adesso in poi incomincia la vera maratona, Luca stringe i denti e come stabilito dall’inizio: << vado la faccio e mi diverto >>, fa quello che ha detto.

Dopo 4 ore di gara il passo di Luca è diventato regolare riuscendo a mantenere il tempo di 07:31 al km.

I sali e scendi continui affaticano sempre di più Luca e la sua corsa dopo il 35KM passa ad un ritmo gara di 08:11 al km. passando così sotto l’arco di arrivo con il crono di: 05:08:24, che dire?

STUPEFACENTE E BRAVISSIMO! 

Grazie per avere portato il nome di Opera Runners in Norvegia.

Adesso un meritato riposo e poi il ritorno a Opera.

Ufficio Stampa

Opera Runners

domenica 3 settembre 2023

A ZECCONE PARTENZA AL SEMAFORO

 


Oggi 3 settembre “4° MARCIA VISCONTEA”, corsa di allenamento per le prossime gare di fine estate per il nostro Claudio Podlesnik su percorso di 8km. Mattinata, fortunatamente, non calda. Partenza e arrivo presso il campo sportivo del paese con percorso che attraverso il paese, con gli ultimi 3 km. su sterrato.

Allo sparo dei giudici di gara della Fidal, Claudio parte in mezzo al gruppo dei partecipanti, circa 100, con passo tranquillo, dato il ritorno dalle meritate ferie. Tutto bene sino al quinto chilometro, poi lo sterrato… non proprio sterrato ma strada di campagna con avvallamenti e pozzanghere d’acqua, infortuni per cadute e altro, ha rallentato nella corsa tutti i concorrenti.

Podlesnik termina, stanchino ma soddisfatto gli 8 km. con il tempo di 00:39:36 alla media di 04:57 al km.

Il rientro è sempre difficoltoso. Bravo!

Ufficio Stampa

Opera Runners     

domenica 9 luglio 2023

BATTIFOLLO (CN)

 


La partenza per Battifollo è fissata per le ore 6,45 di oggi 09 luglio dal palazzetto dello sport di Opera. Tutti puntuali: Raffaele Barberis, Florin Pop e Renato Colombo… due atleti e l’accompagnatore. Mattinata con il cielo pieno di afa, ci mettiamo in auto e iniziamo il viaggio di circa due ore e trenta minuti verso la nostra meta, Battifollo situata nella provincia di Cuneo e cittadina dove ha passato la sua gioventù Raffaele Barberis e dove vive ancora suo papà. Molto bello e caratteristico il panorama che si presenta quando si entra in Piemonte con colline famose per i suoi vigneti … ad esempio tra tutti il famosissimo Barolo, poi le nocciole e le castagne. Arriviamo a Battifollo e il clima già cambia … dai 30 gradi di Opera ai 20 gradi. Il luogo della partenza e arrivo è sistemata in uno spiazzo su di una collinetta all’inizio dell’entrata del bosco. I partecipanti totali tra la 20k competitiva e la 10K non competitiva sono 170. Parte per prima alle ore 10 la 20k competitiva e alle ore 10.30 la 10k con i nostri due atleti: Barberis e Pop che per la prima volta si cimentavano in un Trail.  Il via è stato tranquillo per tutti e due mettendosi subito ai primi posti. Le condizioni fisiche sono ottimali e al primo strappetto in salita perdono qualcosa, ma riescono però a mantenere la propria posizione tra il decimo e il quindicesimo posto. Bellissimo il passaggio nel bosco con il ripido sentiero in salita e la scalinata in pietra che porta alla torre del castello di Battifollo. Sempre vicino uno all’altro passano da collina a collina camminando e correndo mantenendo sempre le posizioni precedenti. Tra salite e discese giungono alla fine dei loro 10k all’arco d’arrivo del loro primo Trail. Pop Florin termina al 12° posto con il tempo di 01:03:53; Raffaele Barberis termina al 14° posto con il tempo di 01:04:38; la gara viene vinta da Canavese Gabriele con il tempo di 00:51:01.

Il Trail non finisce così! Dopo lo sforzo fisico bisogna rifocillarsi e i tre, sì perché si è unito il presidente, mettono le gambe sotto il tavolo, nella pineta antistante e in un clima ottimale, mangiando una bella polenta con formaggio o con salsiccia e dolcetto. Prima del ritorno a Opera, passaggio di rito a salutare il papà di Raffaele e poi altre tre ore circa di auto.

Ottima organizzazione Run for Find The Cure

Bravi a Florin e Raffaele per il loro impegno e volontà.

Esperienza da riproporre!

 

Ufficio stampa

Opera Runners         

martedì 4 luglio 2023

SANTIAGO DI COMPOSTELA

 



Il Cammino di Santiago di Compostela è un itinerario attraverso l’Europa che i pellegrini percorrono per giungere alla Cattedrale di Santiago di Compostela nella quale si troverebbero le reliquie dell'Apostolo San Giacomo il Maggiore. Oggi possiamo dire che anche Opera Runners è riuscita a raggiungere la Cattedrale tramite la nostra bellissima ranocchia LUCIA BONGIOVANNI.

Da tempo Lucia aveva in mente se ripetere il cammino di Santiago, però questa volta in bicicletta, dopo averlo già a piedi… tragitto di circa 800 km. tramite la via francese.

Non sappiamo cosa ha spinto Lucia ad affrontare questa bellissima e faticosa avventura, ma sicuramente lo sa benissimo lei!

 Alla fine, la felicità traspare dal suo volto per il raggiungimento della meta nelle foto che ci ha inviato e noi di Opera Runners la ringraziamo perché conoscendola sicuramente avrà pregato anche per noi, entrando nella Cattedrale, e la sproniamo dopo questa competizione con se stessa a competere per noi alle prossime gare.  

BRAVA, BRAVA, SUPER …..!










Opera Runners

Ufficio Stampa