giovedì 13 settembre 2018

UN RANOCCHIO CREA NUOVA APP PER LE SPIAGGE DELLA SARDEGNA


Un nostro amico ed  ex runner di Città di Opera , Agostino Coppolino "https://www.facebook.com/agostino.coppolino", siciliano di Milazzo e specializzato in software ha creato una nuova App per smartphone dove si possono trovare tutte.. o quasi tutte le spiagge della meravigliosa altra isola italiana... la Sardegna https://play.google.com/store/apps/details?id=com.agostinocoppolino.spiaggesardegna.free .
Come mai un siciliano crea un'applicazione sulla Sardegna? Questo bisognerà chiederlo personalmente a lui. Nel frattempo lo possiamo aiutare scaricando l'applicazione e comunicando a lui, se conosciamo bene le spiagge della Sardegna, se c'è qualcosa di sbagliato e se bisogna aggiungere altro. 
 
Tantissimi complimenti da parte di tutta Città di Opera Runners al nostro amico siciliano.

lunedì 10 settembre 2018

GASPARE … IL RITORNO!




Basiglio, 09 settembre2018.

Grande ritorno ieri alla Stramilanotre di Basiglio per un nostro storico iscritto, Gaspare Nieli che dopo due anni lontano dalle competizioni ha deciso fosse arrivato il momento di riassaporare quel gusto particolare del correre insieme con altri. In quest’ultimo periodo si era allenato in solitaria con un buon ritmo e ha pensato bene di usare questa gara non competitiva come test per capire il grado di forma e iniziare comunque a competere con altri runner. È andata molto bene con le gambe che hanno girato come sperava e il fiato che ha supportato a dovere lo sforzo.

Ora ti aspettiamo su percorsi più impegnativi a correre a gomito a gomito con tutti noi.

                                  BENTORNATO GASPARE !!!

 

Luca Bordenga
Ufficio Stampa

lunedì 3 settembre 2018

ANDREA RISATTI E IL CIRCUITO DEL “ CORRIMILANO”


Domenica 2 settembre... siamo alla 10k di Garbagnate, ottava tappa del circuito Corrimilano che vede impegnato il nostro Andrea Risatti che a oggi è SECONDO IN CLASSIFICA GENERALE DELLA SUA CATEGORIA.

La pioggia caduta nei giorni scorsi ha risparmiato la gara regalando una temperatura decisamente fresca considerato il periodo, questo quanto meno è stato una bella sorpresa tenuto conto, gli allenamenti estivi con temperature vicine ai 35gradi.

Andrea viene da due settimane, dove non è riuscito ad allenarsi con continuità e serenità, ma l’obiettivo è rimasto molto lucido nella sua testa, marcare stretto Francesco Murru del Gruppo Sportivo “La michetta”, che tra i partenti della sua categoria è quello con dei tempi personali che si avvicinano al suo obiettivo stagionale 2018 (39’30”).

Detto ciò ha però preferito disputare una gara accorta seguendo liberamente le sensazioni del momento senza forzare eccessivamente, tante’ che anche nella parte finale ha deciso di non strappare ma di concludere al ritmo impostato in partenza. La sua se vogliamo è una politica dei piccoli passi, dei progressi graduali, un vero ingegnere anche nello sport. Sta di fatto che ha concluso quest’ultima gara concedendosi un nuovo PERSONAL BEST chiudendo in 40’05”. Tutto il gruppo di Città di Opera sarà pronto il 30 settembre a Cesano Maderno per sostenerlo è supportarlo verso la conquista della prima posizione di categoria. FORZA ANDREA!!!! 

 
Luca Bordenga
Ufficio Stampa

martedì 14 agosto 2018

FERRAGOSTO 2018


Cos'è per voi questa giornata? Una gioiosa festa da celebrare per l'inizio delle vacanze o un ansioso allarme che avverte che l'estate sta finendo? Il 15 di agosto è, comunque la si pensi, una festa speciale e tipicamente tutta italiana. Una grigliata in famiglia, una birra in spiaggia con gli amici, una pennichella all'ombra di un albero in campagna. Sono tanti i modi per godersi questa soleggiata giornata di metà agosto, ma quello che ci accomuna sono i messaggi di auguri e le frasi che ogni anno riceviamo dalle persone a noi più care.
Al mare sotto l'ombrellone, tra sentieri e prati in montagna. Solleone o burrasca che sia: è giunto il tempo di augurare 

Buon Ferragosto a tutti voi .

domenica 22 luglio 2018

TRAIL VULCANICO


 
Linguaglossa, sabato 21 luglio 2018.
Per un grande evento come la Maratona dell’Etna ci vuole una grande donna come la nostra Lucia Bongiovanni alla seconda esperienza su quella che è la gara con il più alto dislivello del mondo, da 0 a 3000 metri. Il tracciato è di quelli davvero impensabili, ogni singolo centimetro in costante salita su una distanza di 52 km, dove le difficoltà sono molteplici come i continui strappi che mettono a dura prova le gambe, le varie temperature atmosferiche che si susseguono e il percorso che verso i 35 km cambia, quando le lingue d’asfalto lasciano il passo allo sterrato della dorsale etnea. Chissà cosa ha pensato la nostra Lucia all’arrivo sulla spiaggia di Cottone che offre l’Etna in tutta la sua imponente bellezza, chissà con quali occhi ha guardato quel gigante pronto a inghiottirla da lì a poco tra le sue fitte pinete, i suoi paesaggi lunari e le mille altre insidie che una montagna nasconde. La giornata è di quelle piene d’estate con i raggi di sole che trafiggono timide nubi e picchiano feroci sul collo mentre Lucia stringendosi in una smorfia indecifrabile stacca i suoi piedi dal suolo. Fino a 1700 metri lo sforzo profuso sembra essere assimilato con una relativa agilità ma le asperità del tracciato iniziano proprio in quel punto dopo il rifugio Citelli che è considerato un po’ lo spartiacque tra terra e cielo. Da quel punto si arriva ai 2800 in poco più di 4 km ricoperti di sabbia nera come la pece e scivolosa come neve, qui la fatica non si sente più, qui la fatica la devi indossare, la devi fare tua, parlarci, assecondarla e continuare a salire come il nostro piccolo cerbiatto che solletica i fianchi di quel mostro di cui sembra quasi sentire il respiro. Il paesaggio è incredibile, un contrasto tra l’inquietudine del gigantesco cratere e il blu del mare che si perde fin dove l’occhio può arrivare mentre le gambe non si ha più la certezza di averle e in lontananza riecheggia il tipico vociare di un atteso arrivo. È finita, Lucia taglia il traguardo in 8h56’ chiudendo al 23 esimo posto assoluto e sesta tra le donne. È stremata ma felice di quanto quella montagna gli abbia donato, allunga le sue esili braccia al cielo in segno di vittoria mentre c’è da chiedersi... chissà cosa penserà ora guardando dall’alto di quelle rocce che sembravano insormontabili la spiaggia da cui è partita. 

Luca Bordenga
Ufficio Stampa

martedì 17 luglio 2018

RUNNING TRACK & MOUNTAIN RACE


Tra pista e Trail continua l’estate di corsa dei nostri Runner che non sembrano volersi prendere una pausa estiva. Settimana scorsa al meeting di Cernusco sul Naviglio Maurizio Nieli e Andrea Risatti si sono impegnati sui 3000 in pista ottenendo due bellissimi risultati. Per l’esplosivo Nieli un tempo, 9’53” che conferma la sua ascesa verso una condizione e una performance da grande campione con la conquista del 6 piazzamento assoluto mentre il nostro ingegnere , Risatti, questa volta non ha avuto il tempo di ragionare partendo col fiato strozzato in gola e viaggiando molto al di sotto dei suoi ultimi tempi tagliando così il traguardo in 11’18” al 14 posto assoluto.
In terra ligure tra i saliscendi della Lunigiana Paolo Sartori ha partecipato al Trofeo degli Arcigni di Lerici che già dal nome è abbastanza evocativo di fatica e sudore. Percorso di 9,5 km in continuo susseguirsi di salite e ancor più massacranti discese dove il nostro Paolo ha dovuto sopportare la parte più impegnativa a dispetto di quanto si possa pensare. A suo dire è stato comunque un’esperienza divertente e allenante chiusa tra l’altro con un crono molto buono su un tracciato di questo tipo 41’30” per lui.  

Buone vacanze a tutti e arrivederci a settembre!

 

Luca Bordenga
Ufficio Stampa

lunedì 2 luglio 2018

SEMPRE PIU’ IN ALTO


Domenica 1 luglio 2018 dedicata alla montagna per i nostri due runners Lucia e Lorenzo, che hanno pensato bene di passare una magnifica giornata al fresco e con visuali da mozzafiato.
Lucia Bongiovanni, ormai diventata per piacere e passione una Skyrunner, ha corso la faticosissima MOGGIO – PIANI DI ARTAVAGGIO, gara che parte da Moggio e sale per 760 metri   in un sentiero stretto e ripido in mezzo al bosco sino ai piani di Artavaggio con arrivo presso il rifugio Casari in 57’27” classificandosi al 119° posto e quinta di categoria. Alla fine della prova una bella e buona polenta ha ristabilito il corpo dalle forze perse durante il percorso e reso felice il ritorno a casa.
Lorenzo Borsetti, ha festeggiato il suo 50° compleanno  gareggiando ancora una volta alla “Mezza Maratona Alpi di Siusi”, come ormai lui dice: << le mie montagne>>. La corsa torna protagonista sull'altipiano più grande d'Europa nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio mondiale UNESCO, corsa dedicata agli appassionati della corsa in altitudine, dove Borsetti si trova a proprio agio e percorre  i 21 km con 601 metri di dislivello, in  2h13’19”.

Ufficio Stampa