domenica 5 giugno 2016

IL CHIOSCO DI GIULIA

Non siamo solo runners ... ma  collaboriamo anche in altri campi, come già fatto in precedenza.
Questa volta cerchiamo di promuovere la canzone dell'estate IL CHIOSCO DI GIULIA del nostro amico Massimo Zambianchi cantautore di Opera. Ascoltatela è davvero forte !
 

lunedì 30 maggio 2016

MONTISCI L'HIGHLANDER


Edimburgo (Scozia) domenica 29 maggio 2016. Mattina… cielo nuvolo…. 12 gradi, assenza di vento e l'emozione di Paolo Montisci a due passi dalla start line della Edinburg Marathon Festival.
Parte con una certa scioltezza di gambe e buona respirazione, il passaggio alla mezza rientra perfettamente nei canoni prestabiliti 1h42’08”, percorre con disinvoltura il lungomare che porta a Musselburgh accompagnato dal tipico odore salmastro delle alghe rilasciate dalla bassa marea, prima di arrivare a Gosford house, una lussuosa tenuta nobiliare molto simile alla precedente costeggiata di Downton Abbey, il percorso è davvero suggestivo, siamo già al 30esimo km, tempo 2h26minuti. Sembra filare tutto liscio, fino a quando, però l'altimetro palesa una minor differenza di pendenza rispetto a quella reale, molte le salite con poche discese, mentre i continui cambi di pendenza risvegliano quel dolore alla caviglia che da tre anni lo tormenta. Al 37esimo km il dolore è talmente insopportabile che lo costringe a proseguire, camminando, per qualche decina di metri. È dura, il piede formicola, la sensibilità viene meno, ma predomina la determinazione e la voglia di non arrendersi, stringe i denti, tentando di portare a casa il PB o quantomeno di dar seguito a una gara fino a quel momento perfetta. Riesce a dar corpo alle ultime stille di energia rimaste, ricomincia a correre e a farlo forte, 4,20 al km per l' ultimo tratto, il dolore svanisce o è meno forte della sua volontà di tagliare il traguardo, quel traguardo e quella tenacia che gli offrono un inaspettato nuovo record personale, 3h28'10" e al ristoro… pinta di birra meritata.

 
Luca Bordenga
Ufficio Stampa
Città di Opera Runners

martedì 24 maggio 2016

21^ MARCIA DELLE CASCINE DA RECORD


È finita da poco la 21^ della Marcia delle Cascine facendo registrare oltre 1400 partecipanti, un inaspettato e appagante sold out, annoverando un successo senza precedenti. Una fiumana di pettorali con la rana Cra stampata a fianco del numero ha invaso le strade e le ciclabili di Opera abbracciando le bellezze del Parco Agricolo Sud Milano, dall'abbazia di Mirasole alle caratteristiche cascine lombarde, dal campo da golf Le Rovedine alle colorate distese di campi coltivati. Un serpentone di uomini, donne e bambini si sono fatti guidare dalla passione, dalla voglia di stare all'aria aperta e di condividere una giornata all'insegna del movimento e del divertimento. È stata una manifestazione fantastica, che ha avuto un richiamo oltre i confini del nostro territorio, diventando ormai un appuntamento immancabile per la famiglia, gli appassionati di corsa e i marciatori di Milano e dei paesi limitrofi. Siamo molto fieri ed entusiasti di avere realizzato la nostra idea: un evento aperto a tutti, attraversato da uno spirito di puro svago e benessere, una bella mattinata per stare in compagnia e per promuovere il mondo della corsa e i suoi benefici. Il nostro compiacimento è soprattutto figlio della soddisfazione che abbiamo potuto leggere sul viso di tutti quelli che hanno tagliato il traguardo, questo è per noi il ritorno più importante, la consapevolezza di aver fatto le cose per bene e di aver messo a disposizione la nostra viva e sana passione per questo sport. Quando il successo è così tangibile, il merito è da attribuire a ogni singola persona che ha costituito la macchina organizzativa e in questo senso il lavoro di squadra è stato fondamentale. Si è formata un’equipe di volontari motivata e coesa tutti con un solo unico imperativo, creare divertimento e spensieratezza. A questo proposito i ringraziamenti vanno a tutti gli sponsor in particolare a: Ottica Di Girolamo, Gabriele Flore di ProfessioneCasa, Esosport - Medal in Frame - il Giardino di Betty – La pista di Pietro di Nicolas Meletiou; al Comune di Opera, alla Croce Rossa Italiana, Protezione Civile e alla Polizia Locale.
La vostra grande risposta per l’anno 2016 ci esorta a migliorare e a sfidare noi stessi per realizzare la 22^ Marcia delle Cascine ancora più bella e piacevole.

Vi aspettiamo nel mese di maggio del 2017 !

 

Ufficio stampa

Città di Opera Runners

domenica 22 maggio 2016

IL VECCHIO E IL NUOVO ALLA PRIMA DELLA QT8 RUN


Sabato sera si è svolta la prima edizione della qt8 Run, una 6 km all'interno del parco delle cave caratterizzata da un bel percorso filante d' affrontare tutto d'un fiato. Il nostro team ha schierato Marco Cimenti e l'esordiente Nicolò Merante. Grande prova del Cime che parte a spron battuto guidando il gruppo nei primi 500 metri, marca un ritmo costante e veloce, concludendo con un ottimo 20,15", tempo che lo piazza al l'undicesima posizione assoluta e lo vede premiato come secondo di categoria. Bella gara e bell'esordio per il giovanissimo Nicolò che non si fa tradire dall'emozione, conduce una gara molto lucida e attenta, da libero sfogo alle sue gambe e ai sui polmoni senza però andare mai in affanno, mantiene una velocità di crociera di poco superiore ai 4 al km, chiudendo in 24,14" , tempo considerevole e di buon auspicio per le prossime avventure. Vince la gara Stefano Casagrande dell'atletica Recanati in 17,53". 

 

Luca Bordenga
Ufficio Sport
Città di Opera Runners

sabato 21 maggio 2016

CI ABBIAMO MESSO IL CUORE



Non è stato facile mettere insieme materiali diversi per creare una medaglia, gadget, per la 21^ MARCIA DELLE CASCINE  che potesse rispettare tutti i canoni del materiale riciclato.
Ci siamo riusciti…. !
Abbiamo unito: la gomma delle scarpe da corsa triturata e incollata, la stampa, la manodopera e l’assemblaggio. Non è perfetta ma….  

   < CI ABBIAMO MESSO IL CUORE >.

 

 

Buona corsa a tutti .

lunedì 16 maggio 2016

DALLE BELLEZZE DEL PARCO SUD ALLA MARCIA DELLE CASCINE


Anche quest'anno torna l'appuntamento più atteso del maggio operese, la mitica << MARCIA DELLE CASCINE >>. Manifestazione giunta alla sua 21esima edizione che ha saputo coinvolgere negli anni famiglie e appassionati di tutte le età pronti a passare una domenica all'aria aperta. Tre i percorsi previsti, 6/12/16 km, un bellissimo tragitto immerso nel verde del parco agricolo Sud Milano farà da scenario alla vostra corsa o camminata, un'ottima occasione per godere delle bellezze agresti che circondano il nostro territorio, tra l’Abbazia di Mirasole, campo da Golf di Mirasole, vecchie e nuove cascine lombarde e viali alberati. Avrete la possibilità inoltre di condividere con altri amatori la bellezza della corsa in compagnia o più semplicemente riscoprire il gusto di una bella camminata insieme alle vostre famiglie. All'arrivo la medaglia dell’evento a tutti i partecipanti e a rifocillare le vostre fatiche ci penserà un ottimo ristoro e per chi lo vuole con tanto di salamella e patatine fritte preparate dalla Nuova Macelleria di Opera. Che cosa aspetti CORRI a iscriverti presso la nostra sede di via f.lli Cervi 8/10, tutti i pomeriggi dalle ore 16,30 alle 18 e  nelle mattinata di domenica sino alle ore 9,15 oppure presso l' Ottica Di Girolamo in via Cavour 11 – Opera, che ha in serbo per te un magnifica promozione.   

Per un giorno infila le scarpette, lascia i tuoi anni a casa ed esci a correre, ti sentirai libero e felice come un bambino. 

 

 

venerdì 13 maggio 2016

L'ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA


esosport® ha creato, in collaborazione con la sezione Runners di  Città di Opera,    la medaglia ricordo della 21^ Marcia delle Cascine, interamente in materiale riciclato ottenuto da vecchie scarpe con suola di gomma.
esosport® è oggi il primo e unico progetto di riciclo delle scarpe sportive in Italia e in Europa.
esosport® bada a ritirare le vecchie scarpe inserite  negli ESObox®, contenitori in cartone riciclato, presenti nei punti concordati con le Pubbliche Amministrazioni (scuole, spazi ludici e ricreativi, impianti sportivi, negozi) con le quali sono state stipulate specifiche convenzioni.
La raccolta ha come fine ultimo, grazie ad un accurato procedimento di separazione della suola dalla tomaia, la generazione di materia prima seconda, che, attraverso l'Associazione GOGREEN Onlus, viene donata gratuitamente alle amministrazioni pubbliche per la costruzione dei Giardini di Betty, dedicati ad Elisabetta Salvioni Meletiou, e della Pista di Pietro, progetto dedicato a Pietro Mennea.
Che cosa aspetti, allora? Dai una nuova chance alle tue vecchie scarpe sportive! Siano esse sneakers, scarpe da running o … anche infradito, l’importante, per il processo di riciclo, è che la suola sia in gomma.  
Contribuisci concretamente ad attivare un processo di economia circolare. Portale con te al momento della tua iscrizione alla

                                 21^ MARCIA DELLE CASCINE”.

L’ambiente ti dirà grazie!