sabato 15 agosto 2015
domenica 26 luglio 2015
VACANZE ESTIVE
Iniziano le vacanze estive, chi avesse bisogno può sempre telefonare al numero 3336505376. Città di Opera Runners è sempre con te.
Buona corsa.
Buona corsa.
martedì 7 luglio 2015
CORSA SERALE
Emozionante e
salutare la fine della giornata con una
corsa.
Il
tramonto è uno dei momenti più belli per correre: scarichi le tensioni accumulate
e hai davanti ancora tutta la serata per godere del tuo tempo libero. Quando
hai avuto una giornata devastante, non è facile correre; ti sembra di essere
stanco prima di partire. Il battito del tuo cuore è un po’ alterato rispetto il
mattino, però la ricompensa del dopo corsa: stare bene con se stessi, benessere
fisico è talmente grande che, anche se le maledette zanzare non ti danno
tregua, lo fai senza pensarci troppo.
La cosa migliore da fare è correre prima di
cenare perché la corsa dopo cena porta con sé due fattori negativi: devi
aspettare almeno un’ora e mezza perché correre con lo stomaco pieno, è
disagevole e poi correre prima di dormire ad alcune persone può provocare
disturbi al sonno o fatica ad addormentarsi.
mercoledì 27 maggio 2015
LA NOSTRA 20^ MARCIA DELLE CASCINE
20^
MARCIA DELLE CASCINE – 24 MAGGIO 2015
In una giornata magnifica piena di sole,
adatta alla passeggiata e alla corsa, continua il successo della Marcia delle
Cascine di Opera giunta quest’anno alla ventesima edizione. Erano quasi
milletrecento gli iscritti che hanno camminato e corso sui tre percorsi: bianco
6k, giallo 12k e blu di 16k; ideati dalla sezione Runners di Città di Opera.
Percorsi adatti a tutti e senza limite di età
sviluppati nelle campagne operesi e all’interno del Parco Agricolo Sud Milano,
hanno visto impegnati: bambini, adulti, famiglie intere, animali… e chi più ne
ha ne metta, attraverso piste ciclabili, strade di campagna,
cascine vecchie e nuove, il campo da golf di Noverasco ”Le Rovedine”, l’Abbazia
di Mirasole con i frati Premostratensi e tratti di percorso cittadino.
Sul tragitto vari punti ristoro
che hanno dato conforto a tutti i partecipanti. All’arrivo, ristoro finale dove
l’organizzazione ha dato il meglio di sé, accogliendo sotto l’arco gonfiabile
dell’arrivo i corridori, dando loro il ricordo della manifestazione, una
medaglia offerta dagli sponsor e poi rifocillandoli con un ristoro ricco e
abbondante.
La Marcia delle Cascine è un
momento di unione molto sentito ad Opera e sta raccogliendo anche molte
adesioni dai comuni vicini e no.
In queste ultime quattro edizioni
abbiamo riportato in auge una tradizione che si era persa da quasi vent’anni.
Così, per un giorno, noi runners di Città di Opera non abbiamo corso ma abbiamo
reso possibile un evento, riuscitissimo, che vede incrementarsi costantemente il
numero dei partecipanti portando così l’associazione a sperare nei
millecinquecento iscritti il prossimo anno.
Buona corsa e l’appuntamento è
al 2016 con la:
21^
MARCIA DELLE CASCINE
martedì 26 maggio 2015
FOTO 20^ MARCIA DELLE CASCINE
Stiamo caricando foto e filmato dell'ultima Marcia delle Cascine sia su FB sia sul Blog.
Guardatele piano...piano.. perché sono tantissime.
Ciao.
giovedì 21 maggio 2015
STIAMO PER PARTIRE
Ancora due giorni di attesa e poi partirà la
20^ MARCIA DELLE CASCINE.
A tutti i partecipanti sino ad esaurimento scorte sarà consegnato il ricordo della manifestazione.
Prima i bambini poi gli adulti !
martedì 5 maggio 2015
LA MIA PRIMA VOLTA DA PACER di Domenico Startari
Tutto
è cominciato lo scorso anno, il 2 marzo 2014, giorno della mia prima maratona,
dove mi sono francobollato ai pacer delle 3h senza mai staccarmi fino
all’arrivo. Di
quella manifestazione, (oltre alla gioia per il tempo di poco sotto le 3h) mi è
rimasto vivo il ricordo di non dover guardare l’orologio, il tempo, la
velocità… avevo la certezza che stando con loro sarei sicuramente riuscito a
rimanere sotto le 3h, e così è stato!
Nei
giorni seguenti, appena smaltita l’euforia del risultato, ha cominciato a
maturare in me l’idea di provare l’esperienza ad aiutare qualcuno a raggiungere
il proprio obiettivo, anche se certamente in una manifestazione alla mia
portata ovvero in una mezza maratona, dove credo di aver acquisito ormai una
discreta esperienza in termini di gestione della gara avendone fatte tra
ufficiali non ufficiali e allenamenti vari, penso, una trentina.Ho
cercato quindi una manifestazione non troppo lontana da casa e in un periodo dell’anno
opportuno, dove non avevo nessuna gara da preparare.
La
mezza di Piacenza faceva proprio al caso mio e non so secondo quale criterio,
ma a fronte della mia richiesta all’organizzazione sono stato selezionato come
Pacer per chiudere la gara in 1h40’, tempo
per me ovviamente semplice da raggiungere, ma l’obiettivo di chi intraprende quest’attività
è tutt’altro… ma veniamo all’emozionante giornata di oggi.
Appuntamento
alle ore 8 allo stand a noi dedicato all’interno del Mathon Village di
Piacenza, arrivo tra i primi, e poco alla volta arrivano gli altri ventitré
pacer. Siamo suddivisi a coppie con dodici tempi prestabiliti per chiudere la
gara. Noto subito che alcuni tra di loro si conoscono avendo già intrapreso
insieme questo servizio, io mi presento a tutti e poco dopo conosco il mio
compagno di obiettivo Ferdinando Cesana da Oggiono, veterano di quest’attività
(presumo non a caso mi abbiano affiancato a lui), ma
la grossa sorpresa sta nell’aver riconosciuto uno dei Pacer della Maratona di
Treviso a cui mi sono attaccato lo scorso anno!!! Potete immaginare la mia
reazione: “Io che faccio il pacer come quello che mi ha fatto correre sotto le
3h…no, non ci credo!”.
Finiti
i preparativi dei palloncini colorati e marchiati con il tempo assegnato, ci mettiamo
in griglia tra decine di persone che leggono il tuo tempo dietro la maglietta per
vedere se sei la persona cui affidare il proprio destino quel giorno oppure
no…io lo percepisco e l’emozione già schizza alle stelle. Insieme al mio
compagno di avventura decidiamo la strategia di gara, che consiste nel correre ogni
kilometro 2/3 secondi più veloce per permettere agli atleti che stanno con noi
di poter rallentare la corsa in prossimità dei ristori (ogni 5k) e rimanere
così in tabella di marcia.
Bene…finalmente
si parte!
Subito
dopo la partenza, io e il mio compagno abbiamo un foltissimo gruppo di persone
al seguito, tra chi ci rimarrà fino alla fine, chi può andare più forte ma
parte piano e chi invece parte a una velocità che non potrà sostenere per tutta
la gara. Dopo
pochi kilometri mi accorgo che il mio espertissimo compagno di gara e grande
motivatore non ha certo bisogno di aiuto a tenere il passo costante, decido
allora di staccarmi qualche metro da lui, rallentando il passo, con l’intento
di tenere in gruppo più persone possibili ed eventualmente cercando di volta in
volta se necessario, di fare rientrare quelli che si staccano troppo dal gruppo
con incitamenti e piccoli consigli in base alle difficoltà del percorso.
In
realtà per 13/14k non c’è molto da fare, quasi tutti hanno energie da vendere,
di conseguenza spontanei sorrisi e chiacchiere si sprecano…ma tutti, da noi
pacer agli atleti sappiamo bene che la gara comincia proprio adesso. Già
poco prima del km 15 mi accorgo che il gruppone comincia inevitabilmente a
sfilacciarsi, molti volti iniziano a essere tirati e non si sente più il
vociare di prima, ad eccezione della voce del mio collega che continua
instancabilmente a incoraggiare gli atleti facendoli sentire più forti della
loro stessa fatica.
Io
sono sempre qualche metro dietro a cercare di evitare che il gruppo si scompatti
troppo, rallento un po’ mi faccio raggiungere da qualche corridore e cerco di
riaccompagnarlo in gruppo tendando di convincerlo che una volta rientrati si
correrà spendendo meno energie. La loro motivazione a raggiungere l’obiettivo
finale deve fare il resto. Con
qualche atleta ci riesco, con grande gioia, con qualcun altro purtroppo no e me
ne dispiaccio molto, ma quando ci si accorge che un’atleta ha già "
raschiato il fondo del barile", bisogna passare a un altro che invece si
pensa abbia ancora forze a sufficienza per rientrare in gruppo, senza mai
dimenticare che il nostro obiettivo è di portare al traguardo gli atleti
qualche secondo sotto 1h40’. Poco
prima del km 20 c’è l’ultimo ristoro, nel quale mi faccio dare una bottiglia
grande di acqua per evitare di far perdere il ritmo agli atleti che mi stanno
vicino dicendo loro che avrei pensato io a prendere da bere…così passo la
bottiglia a turno a chi necessità dell’ultimo sorso o bagnata di testa per
recuperare la lucidità necessaria ad affrontare lo sprint finale.
Durante
l’ultimo kilometro mi accorgo che abbiamo circa venti secondi di vantaggio
sull’obiettivo finale, decido così di rallentare ulteriormente per portare più
persone possibili al traguardo sotto il tempo, a me assegnato, dell’1h40’,
anche appoggiando loro una mano sulla schiena per qualche metro cercando di
dargli l’input necessario a compiere l’ultimo sacrificio. Ho tagliato così il
traguardo in 1h39’58’’ certo di aver fatto tutto quello che era nelle mie capacità
considerando la mia esperienza nulla. Il
culmine delle emozioni, però, arriva quando pochi metri dopo il traguardo
qualcuno di cui non conosci nemmeno il nome, si avvicina, come se ti conoscesse
da una vita, ringraziandoti e dicendoti di aver raggiunto il proprio obiettivo
grazie a te!!!
Beh...
ho speso tempo e altro per fare questa esperienza alla 20^ Placentia Half
Marathon, andando il sabato pomeriggio e la domenica mattina alzandomi molto
presto, ma quello che ricevi correndo i 21 kilometri e 097 metri in questo modo
ti ripaga ampiamente, lasciandoti un ricordo indelebile.
Alla
domanda se lo rifarei, la risposta sarà: si lo rifarò! Non so ancora quando ma…alla prossima!!!
Domenico
Startari
Iscriviti a:
Post (Atom)