domenica 9 novembre 2025

MEZZA DI CREMA A VOLTE IL GPS NON SERVE

 

Crema 9 novembre 2025. Quest’anno la Mezza Maratona di Crema ha visto un'affluenza eccezionale, con oltre 2.200 iscritti suddivisi tra la mezza maratona, la prova sui 10 km – anch'essa inserita nel calendario nazionale Fidal – e la Marian Ten, la gara non competitiva sempre sui 10 km. Il successo dell'evento è stato tale da costringere gli organizzatori a chiudere le iscrizioni con largo anticipo, segno dell'entusiasmo che circonda questa manifestazione.

La gara ha preso il via da Piazza Garibaldi, con i primi tre chilometri che si sono snodati su un percorso cittadino. In questo tratto, il nostro atleta Niccolò Cassani ha mantenuto un passo tranquillo e costante, gestendo al meglio le energie e seguendo il ritmo imposto dal suo GPS.

Successivamente, il percorso ha condotto i partecipanti fuori dalla città di Crema, immergendosi nella campagna aperta dove era previsto un ristoro al chilometro 5. Cassani si è dimostrato reattivo e costante anche in queste condizioni, affrontando il paesaggio rurale con sicurezza.

La gara è poi proseguita tra case e campagna fino al decimo chilometro, con Niccolò che ha continuato a correre con una falcata fluida e regolare. Grazie al GPS, ha mantenuto il ritmo gara, ma al chilometro 12 il suo orologio ha smesso di trasmettere i dati. Nonostante questo imprevisto, Cassani è rimasto tranquillo e ha scelto di correre al fianco di altri partecipanti che mantenevano il suo stesso passo.

Pur non essendo un percorso particolarmente veloce, caratterizzato da quattro o cinque cavalcavia, la corsa di Cassani, priva del supporto del GPS, è diventata più aggressiva e sostenuta nelle fasi finali, fino a cedere leggermente in prossimità dell'arrivo.

Niccolò Cassani ha concluso la gara con il tempo di 01:28:37, piazzandosi 27° nella sua categoria e realizzando il suo record personale.

Adesso un meritato riposo natalizio da passare con la famiglia.

Bravissimo!

Per quanto riguarda i vincitori assoluti, nella categoria maschile si è imposto Cheruiyot Raymond con il tempo di 01:02:24, mentre nella categoria femminile la vittoria è andata a Bottarelli Sara, che ha fermato il cronometro a 01:11:09.


OPERA RUNNERS ufficio stampa

lunedì 3 novembre 2025

Opera Runners al Campionato Italiano Assoluti

 

Il 2 novembre 2025, a Prato, si è svolto il Campionato Italiano Assoluti di Corsa su Strada sulla distanza di 10 km. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi atleti, tra cui Florin Pop, in rappresentanza di Opera Runners.

La competizione si è articolata su un circuito di 2 km, da percorrere cinque volte per raggiungere la distanza totale di 10 km. Il percorso presentava diverse curve, alcune delle quali molto strette, costituendo così una sfida tecnica per tutti i partecipanti.

Florin Pop si è distinto sin dalla partenza, riuscendo a mantenere un ritmo sostenuto inferiore ai 4 minuti al chilometro nei primi tre giri. Nonostante l’impegno e la determinazione, durante il quarto giro le energie hanno iniziato a calare e non è stato possibile aumentare ulteriormente il ritmo come previsto. Nonostante ciò, Florin ha dimostrato grande tenacia, portando a termine la gara in 40 minuti e 1 secondo, un risultato di rilievo considerando le difficoltà tecniche del tracciato.

In occasione di questa importante gara, Florin Pop ha avuto l’onore di indossare in anteprima la nuova canotta ufficiale di Opera Runners. Questa divisa sarà distribuita agli atleti iscritti   a partire dal nuovo anno, il 2026, rappresentando così un simbolo di appartenenza e rinnovamento per la squadra.

Risultati dei Vincitori

·         Campione Italiano Assoluti Maschile: Guerra Francesco (C.S. Carabinieri Sez. Atletica - G.P. Parco Alpi Apuane) con il tempo di 00:28:47

·         Campionessa Italiana Assoluti Femminile: Gemetto Valentina (Caivano Runners) con il tempo di 00:32:51. 

     OPERA RUNNERS - ufficio stampa

O



domenica 28 settembre 2025

UN EVENTO UNICO TRA CORSA E FORMULA 1

 


Monza21 si svolge oggi 28 settembre 2025  in uno scenario davvero straordinario: il celebre Tempio della Velocità. Qui, due mondi si incontrano e si fondono, quello della corsa e quello della Formula 1, dando vita a un evento che unisce la passione per lo sport, la ricerca della velocità e l’adrenalina pura nell’iconico Autodromo Nazionale di Monza.

La manifestazione propone quattro distanze diverse, pensate per soddisfare ogni tipo di runner: 30 km e 21 km competitive, una 10 km competitiva e non competitiva, oltre a una 5 km dedicata alla longevity run & walk. Questa ampia offerta permette a tutti di vivere un’esperienza indimenticabile, correndo su un tracciato ricco di storia e fascino.

Il Racconto di Gara di Cassani Niccolò

Secondo il resoconto di Cassani Niccolò, la giornata ha regalato un clima ideale per correre. Il percorso prevedeva sia la partenza sia l’arrivo direttamente all’interno dell’autodromo, mentre la parte centrale si snodava attraverso il suggestivo parco. L’ultimo tratto, prima del traguardo, si svolgeva sulla sopraelevata, un segmento che ha presentato qualche difficoltà nei sorpassi a causa dello spazio ristretto.

Niccolò sottolinea la fortuna di essere partito nelle prime posizioni, fattore che gli ha permesso di trovare subito il proprio ritmo gara senza troppe difficoltà. Ha cercato di mantenere una media di circa 4 minuti e 15 secondi al chilometro, ma intorno al quindicesimo chilometro ha iniziato ad avvertire una certa rigidità nelle gambe. Nonostante ciò, è riuscito a concludere la gara con un ottimo tempo, esprimendo grande soddisfazione per il risultato ottenuto; conclude la sua gara nel tempo di 01:30:08 nuovo personale.

Bravissimo!

Vincono

Uomini: GALLO NICOLÒ   ATLETICA CASONE NOCETO   tempo 01:09:36

Donne: VOLIANI MARGHERITA   ATL.LIBERTAS UNICUSANO LIVORNO tempo 01:17:49


OPERA RUNNERS ufficio stampa

domenica 14 settembre 2025

DAL TRAIL ALLA MEZZA

 



Eccoci, ci siamo anche questa settimana per commentare le gare dei nostri atleti che piano piano stanno entrando nella stagione delle gare autunnali e invernali. Sabato è stata la volta di Daniele Gargioni e del nostro esordiente Alessandro Lodi, ma partiamo con Daniele. 

Daniele sta prendendo gusto a correre in montagna e sabato 13 settembre ha partecipato alla seconda edizione del” Trail delle 2 aquile” a Ronco Scrivia (GE) nella prova degli 11K.

 Il tracciato si snoda nel versante di destra della Valle Scrivia.  

La partenza è presso la zona sportiva di Ronco Scrivia (334m), si percorrono su asfalto le vie del paese, si attraversa il Ponte Medievale e superato il voltino della ferrovia, si sale in direzione frazione Cascine (487m). Un ripido sentiero, la cosiddetta la "scalata", con vista panoramica sulla Valle Scrivia, porta alla cima di Montereale (902m).

Qui si trova una delle due Aquile che rappresentano i simboli dell’evento. Poi i concorrenti, scendendo dal Reale, proseguono lungo un sentiero sullo spartiacque tra le valli Scrivia e Vobbia, arrivano poi i in frazione Minceto (638m) e per una mulattiera raggiungono la frazione Malvasi (379m). A questo punto per strada asfaltata si giunge al termine del Trail

 Daniele Gargioni e la gara: << Bellissimo percorso, dopo 1,5 km di piano, si inizia a salire ed in pratica per 2,5 km si risale tutto il dislivello positivo previsto dalla gara di 650 metri. Ho cercato di non perdere troppo terreno dai primi e penso di avercela fatta perché alla fine della salita ero undicesimo. Dopo ho spento il cervello e sono andato a cannone, all’ottavo chilometro ho iniziato a sentire un po’ di fatica ma sono riuscito a mantenere la posizione che avevo acquisito nei primi chilometri di discesa. Non potevo chiedere di meglio, 10 assoluto e 1 di categoria con un tempo di 1:19:20.

Vincono la 11 km:

- Grosso Mattia 1:10:09

- ⁠Campi Aurora 1:17:57 >>     Ottimo!

                                                 

Nella giornata di sabato a corso anche il nostro esordiente Alessandro Lodi nella sua competizione dei 400mt su strada a Parma. Gara in linea dedicata ai giovanissimi che vogliono divertirsi e proseguire in questo sport.   Alessandro al via della gara   è partito troppo forte cedendo poi nel proseguo arrivando terzo, felicissimo del suo risultato... Sta migliorando di corsa in corsa e non vede l'ora di finire le ultime gare del club del miglio ed è fiero di indossare la canotta di Opera Runners.

Adesso è il momento di parlare del papà di Alessandro… Francesco Lodi, che oggi 14 settembre 2025 ha partecipato alla Mezza di Parma in un contesto competitivo. Premettiamo che Francesco viene da un piccolo infortunio al polpaccio. Nulla di grave, solo una contrattura che però non ti permette di correre come si deve. Al via Francesco parte tranquillo, sapendo del problema e stando molto attento a non peggiorarlo, infatti per tutto il percorso la mente era sempre lì dove (dove duole). Comunque, piano piano è arrivato al traguardo con il tempo di 01:40:50.  Francesco: << sono partito già con il deficit del polpaccio e purtroppo mi ha accompagnato tutta la gara ... E, come avevo anticipato, ho dovuto cambiare il mio obiettivo...per poterla finire... Alla prossima sfida.>>. Bravo!

 

Vincono la Mezza di Parma:  CAVAGNA ALAIN, ATL. VALLE BREMBANA 01:04:56

                                             ACCORSI MARIKA ita, C.U.S. PARMA        01:12:57

  

Bravi a tutti e adesso bisogna pensare ai Campionati Italiani di Prato del prossimo mese di novembre.

 

OPERA RUNNERS ufficio stampa

domenica 7 settembre 2025

SUNSET SWIM e RUN

 



Bellissimo l’incitamento della figlia di Daniele per il suo papà (filmato)

Splendida prova di Daniele Gargioni, atleta degli Opera Runners

C’è sempre grande entusiasmo quando un atleta riesce a offrire una prestazione di altissimo livello.

È il caso di Daniele Gargioni, portacolori degli Opera Runners, che nella SUNSET SWIM e RUN Celle Ligure ha saputo stupire per determinazione, energia e dedizione.

Si inizia con i 700m di nuoto e la partenza avviene presso la spiaggia dei bagni Augustus in direzione della Boa 1; la si lascia a destra per dirigersi verso la Boa 2 nuotando parallelo a riva. Si lascia la Boa 2 a destra per dirigersi verso riva fino a raggiungere i bagni Stella del Sud dove si esce dall’acqua per raggiungere la Zona Cambio e da questo punto iniziano i 4000m di corsa. Corsa che dal molo si impegna la passeggiata a mare per poi entrare nel centro storico, poi passeggiata Romana da qui sino al sottopasso della SS1 Aurelia; usciti dal sottopasso si arriva ai bagni Sole e tornare indietro per arrivare al Molo.

Daniele ci racconta la sua gara: 

<< Gara divertente dove non bisogna respirare troppo, sparata a nuoto e sparata di corsa con un percorso che include anche qualche salita. La sensazione generale è che potevo forse dare di più, col nuoto mi sono fatto risucchiare all’ingresso in acqua nella confusione non riuscendo a prendere un mio ritmo, con la corsa sono arrivato un po’ stanco dal nuoto e non ho gestito bene il passo soprattutto la parte sali/scendi della passeggiata romana di Celle Ligure.

Il risultato finale è 33:03 tempo totale 33esimo in classifica e sesto di categoria, con queste frazioni 15:44 nuoto e 17:19 di corsa.

Vincono:

Uomini - Figone Pier Francesco (Atletica Mondovì) 25:46

Donne - Arecco Angelica (Amatori Nuoto Savona) 30:22 >>

Super!

OPERA RUNNERS ufficio stampa

 

lunedì 7 luglio 2025

ANCORA TRIAL ....

 


Ieri 6 luglio si è svolta la TRAIL DEL BUROT è una corsa Trail che si svolge ad Altare, in provincia di Savona. L’evento propone diverse distanze: il percorso lungo di 27 km con 1200 metri di dislivello positivo e negativo, un tracciato corto di 14 km con 600 metri di dislivello, e il Giro del Burot di 7,5 km con 300 metri di dislivello, che si può anche affrontare come camminata. La manifestazione si caratterizza per un ambiente naturale suggestivo e un’atmosfera sportiva adatta a diversi livelli di preparazione, offrendo un’esperienza immersiva nel territorio ligure.

Qui ha partecipato il nostro Daniele Gargioni come seconda e seria esperienza nel Trail. Ecco la sua corsa:

“Trail del Burot” con partenza dal Circolo Zeronovante in piazza Primo Maggio ad Altare, dal campus scolastico altarese.

Quattro prove:

10° Trail del Burot “Long”, 27 Km con 1200 m dislivello;

10° Trail del Burot “Short” su 14 Km e 600 metri di dislivello;

45° Giro del Burot su 7,5 Km e 300 metri di dislivello;

3ª Camminata del Burot su 7,5 Km e 300 metri di dislivello.

Percorso dei 14 Km che dopo una partenza “controllata” abbandona quasi immediatamente le strade asfaltate per inerpicarsi nei sentieri dei monti attorno ad Altare.

Prima salita tosta dopodiché percorso corribile ma segnato da grande afa dove ho fatto gran fatica e perso tanto.

Raggiunta l’antenna del Burot il clima è cambiato, probabilmente perché passato al versante a nord in ombra, da qui sono riuscito a riequilibrare il passo e a correre più facilmente sia nei falsipiani che nelle discese.

Al dodicesimo kilometrico ultima sorpresa del percorso con quasi un kilometro in salita davvero ripida.

Organizzazione gara perfetta e sentieri tracciati molto bene, non ho mai rischiato di sbagliare strada.

Gara divertente chiusa in 1:39:33 al 42° posto su 110.

Vincono la 14k:

- Fantasia Gabriele 1:10:30

- Caiti Giuliana 1:25:08 >>.

Come sempre molto bravi gli atleti di Opera Runners che si distinguono per la loro voglia di competizione e divertimento.

 

OPERA RUNNERS Ufficio stampa

sabato 7 giugno 2025

Daniele Gargioni alla Reseg Up 2025 di Lecco

 


La Reseg Up 2025 di Lecco è uno degli eventi più attesi nel mondo del Trail running italiano, una competizione che richiama atleti e appassionati da ogni angolo del Paese e non solo.

La Reseg Up è famosa per il suo percorso impegnativo e spettacolare che si snoda attraverso il suggestivo territorio montano di Lecco. Con una combinazione di salite ripide e discese tecniche, la gara rappresenta una sfida sia fisica che mentale per i partecipanti. Il percorso conduce gli atleti fino alla cima del Resegone, offrendo panorami mozzafiato che compensano la fatica.

Daniele Gargioni è un atleta di Opera Runners con pochissima esperienza nel mondo del Trail running. Conosciuto per la sua determinazione e capacità di affrontare le salite più impegnative, Gargioni è diventato una figura di riferimento per gli amanti di questo sport. La sua partecipazione alla Reseg Up 2025 è vista come un momento per raggiungere nuovi traguardi.

Per affrontare una gara come la Reseg Up, Gargioni ha messo in atto un programma di allenamento di e attività di potenziamento muscolare. La sua strategia include la capacità di dosare le energie nel corso della gara.

Opera Runners è entusiasta della performance di Daniele Gargioni che ha portato in alto il nome della società e aggiungendo un tassello alla sua carriera podistica.

Tempo in cima al Resegone  02:31:50  - Tempo finale 04:28:00

<<Ok… “La prima ResegUp si fatica a dimenticare, una gara in cui percorri 1600 metri di dislivello praticamente continuativo, con un supporto ed un folklore locale degno delle più grandi gare internazionali. Una volta raggiunto il rifugio Azzoni in cima al monte ci si ritrova a correre in discesa ed in piano per un kilometro, dopodiché si fanno i rimanenti 200 metri. Poi una discesa infinita da fare come si riesce, considerato il fango onnipresente. Bellissima esperienza, sicuramente da rifare!”>>.

E adesso un bel meritato super riposo!

  vittoria e record per Kevin Kibet e Fabiola Conti.


 

OPERA RUNNERS ufficio stampa